Ulisse: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Masterdepeche
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Masterdepeche)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(40 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|il programma che ti insegna a godere del sapere|Ulisse - Il piacere della scoperta}}
{{Antica Grecia}}
[[File:Filottete con piede fasciato.jpg|right|thumb|270px|Ulisse si sventaglia il piede, poiché soffre di [[puzza di piedi|bromidrosi plantare]], considerata una malattia mortale ai tempi. ]]
{{Cit2|Amore butta la pasta che arrivo tra poco...|Ulisse sul suo imminente ritorno a casa}}
{{Cit2|E ora tutti a casa!|Ulisse e le ultime parole famose}}
{{Cit2|Prendi le tue cose e vai a dormire sul divano!|[[Penelope]] al ritorno di Ulisse}}
{{Cit2|Nessuno è perfetto!|Il motto di Ulisse}}
{{Cit2|Strafottuto [[Tom Tom]] cinesedi merda.|Ulisse dopo aver capito di aver comprato il Tom Tomsu falsoorientamento}}
[[File:Filottete con piede fasciato.jpg|right|thumb|270px|Ulisse si sventaglia il piede, poiché soffre di [[puzza di piedi|bromidrosi plantare]], considerata una malattia mortale ai tempi. ]]
{{NonCitazioniLink}}
'''Ulisse''' (chiamato dagli amici '''Odisseo''' o '''Il piacere della scoperta''') è un celebre viaggiatore, protagonista dei due più famosi romanzi erotici, ovvero l’[[Iliade]] e l’[[Odissea]], nonché attore principale nel celeberrimo ''Torna a casa Ulisse!''. Conosciuto per il suo ''multiforme ingegno e [[culo]] stratosferico'', Ulisse viene visto da molti come l’incarnazione dell’intelligenza e dell’astuzia, da altri come il tipico racconta balle che per cuccare un poco con altre donne aveva dovuto usare la solita scusa dell’''esco e torno, cara! Tu aspettami, faccio subito'', altri lo definiscono proprio un bel [[delfino]] in quella pubblicità delle caramelle.<br /> Fu re di [[Itaca]], isoletta sperduta nel [[Mar Ionio]], figlio di [[Laerte]] e Anticlea, sposo infedele di [[Penelope]], padre di [[Telemaco]] e non è da escludersi che lo fosse anche di Gino, Pino ed Evaristo, [[cugino]] di Pierpaolo, cugino di secondo grado di Giulio, aveva un cane, [[Argo]], ed un pappagallo, Polly. Fu un re discreto, ''studia ma non si applica'' era il giudizio dei suoi maestri, per il resto non fece granché nella sua terra natia a parte passare le giornate a giocare interminabili partite a [[scacchi]] con sé stesso: e perdeva sempre. Però c’è da dire che sapeva scrivere ''Massachusetts'' senza sbagliare e lo sapeva anche pronunciare. <br /> Vediamo come il nostro eroe seppe far parlare di sé, e di certo non grazie alla sua scaltrezza.
Riga 12:
{{Vedi anche|Iliade}}
[[File:Cavallo_a_dondolo.jpg|right|270px|thumb|L'ingegnoso [[cavallo di Troia]] costruito da quella faina di Ulisse.]]
 
=== Prima della partenza ===
Come ben sappiamo, Ulisse partecipò alla [[guerra di Troia]] grazie a quel rompicoglioni di Palamede, un tizio passato alla storia solo per non essersi fatto i cazzi suoi. Gli Achei difatti stavano tutti per partire per Troia e aspettavano solo Ulisse. Tutti lo cercavano e nessuno lo trovava: dietro a un albero, nel ripostiglio, sotto a un [[sasso]]. Niente!<br />
Così decisero di andarlo a prendere a Itaca, dove Ulisse, per non partire, si finse pazzo facendosi trovare su una spiaggia ad arare la sabbia. Il buon Palamede, capendo l'inganno, si mise davanti all'aratro, ma Ulisse gli passò sopra.<br />
Allora disse ad Agamennone – Mettiti tu davanti – Io? e perché io? – Perché io ci sono già stato e non mi ha cagato – Vabbé.<br />Fu così che Agamennone si tagliò un piede. Allora Palamede, che tutt'oggi è famoso solo per questo episodio, ebbe la geniale intuizione di mettere il figlio di Ulisse davanti all'aratro. Se non è pazzo – pensò quel cazzuto di Palamede – si fermerà. Fu così che Telemaco fu portato d'urgenza al [[pronto soccorso]], Penelope fece una cazziata a Ulisse e Ulisse partì pur di non sentirsi la moglie.
Line 25 ⟶ 26:
* il tentativo di riportare [[Achille]] in battaglia dopo il litigio con Agamennone, che gli valse un sonoro vaffanculo da parte del Pelide
* lo scontro con [[Aiace Telamonio|Aiace Telefonio]] per avere l'armatura di Achille in omaggio: Aiace era infatti una vera e propria [[fungirl]] di Achille, mentre Ulisse voleva l'armatura solo per rivenderla poi su [[eBay]]. Alla fine la spuntò Ulisse grazie alla sua astuzia e Aiace si suicidò con il gas.
* l’omicidio di [[Astianatte]], figlio bebè di [[Ettore]] e [[Andromaca]]. Per questo è stato processato (e la causa è ancora aperta) dall’[[Unicef]].
 
=== Il cavallo di Troia ===
Line 33 ⟶ 35:
{{quote|Ma certo! Perché non dovrebbe?|Ulisse, dopo aver finito di costruire un cavallo a dondolo formato bambino}}
 
Ed effettivamente funzionò, il problema fu trasportare il cavallo fino alle mura di Troia, cosa che lasciarono fare ad Ulisse, ma soprattutto riuscire a starci tutti dentro, visto che il legno non bastava ed erano stati costretti a costruirlo più piccolo del dovuto. <br />Molti storici però mettono in dubbio che l’idea sia stata proprio sua, infatti sono state rilevate recenti epigrafi in cui si fa riferimento ad un certo ''Odisseo il babbeo'', un greco, re di Itaca, marito di una tale Penelope, però stupido e che soleva portare un paio di [[mutande]] sulla testa cantando ''Grazie Roma''; improbabile sarebbe quindi l’ideazione del piano del cavallo di legno, visto che probabilmente non sapeva neppure cos’era un cavallo e tantotantomeno meno ununo ''di legno''. La cosa non trova però un riscontro filologico, antropologico, frenologico, logico quindi che non daremo credito a queste notizie fuorvianti e fallaci.<br /> O forse sì.
 
== Da Itaca e ritorno: l'Odissea, ovvero come perdere la rotta di casa per ben dodici volte ==
Line 50 ⟶ 52:
{{quote|Allora, vedi l’edicola di Chrisostomos l’edicolante? Bene, prendi la terza traversa a destra, non ho detto né la prima né la seconda né la quarta, ma proprio la terza. Sali, poi giri intorno a quello scoglio a forma di rondella, sai com’è fatta una rondella no? Mio cugino ha un negozio di rondelle, se vuoi te ne procuro qualcuna, i prezzi sono convenienti. Ah dicevo, lo scoglio… Poi prendi quella stradina, quella che c’è accanto alla panetteria di Chrisostomos il panettiere, vai vai vai vai vai, continua a salire, poi ti fermi e prendi per quella strada a sinistra là…}}
 
Nessuno aveva capito un [[cazzo]] e in tutta risposta lo menarono e gli rubarono il [[vino]], come era d’uso ai tempi. La seconda tappa li portò dai '''Lotofagi''', che li accolsero con grandi cerimonie, ovvero tirandogli secchiate d’[[acqua]] putrida in faccia, e poi li indussero a mangiare il loto, un frutto ''che sballa 1 cifra, cumpà'' e che fece dimenticare loro il perché di quel viaggio<ref>O più semplicemente molti fingevano di averlo scordato per non imbarcarsi nuovamente con quell'ovino di Ulisse.</ref>. Ulisse invece rifiutò di mangiarlo, perché era intollerante al lattosio e poi gli veniva l’acidità di stomaco.<br />Dopo aver caricato a forza i suoi compagni sulla nave, il prode Ulisse si rimise in viaggio consultando stavolta una cartina che tenne per tutto il tempo al contrario: fu così che sbarcarono sulla [[terra]] dei '''[[ciclope|Ciclopi]]'''. Stanchi e con i [[coglioni]] che ruotavano a [[velocità]] direttamente proporzionale alla voglia di uccidere quel testa di pigna di Ulisse, decisero di entrare in una grotta per chiedere ospitalità. E chi ci trovarono se non un orrido, puzzolente, grasso, con la [[barba]] malfatta, i vestiti laceri, le unghie rotte e mangiate, i capelli spettinati, i denti gialli ecc ecc... insomma, chi ci trovarono se non un ciclope?
 
{{dialogo|Polifemo|Chi siete che venite a turbare la mia pace? Proprio ora che ero nel bel mezzo di [[Harry Potter]] poi!|Ulisse|Io sono… [[Nessuno]] e questi sono i miei compagni Pieros, Pinos, Ginos, Giannis, Pinottos…|Polifemo|Certo che tu hai proprio un nome di merda, i tuoi ti volevano proprio male per chiamarti così…}}
Line 61 ⟶ 63:
{{dialogo2|Polifemo|Fratelli, nessuno mi ha accecato e mi ha pure rubato il portafoglio, quella cloaca!|Fratelli|Ma non rompere, torna a giocare con le tue pecore.}}
[[File:Eolo.JPG|260px|right|thumb|[[Eolo]], dio dei venti. Vi immaginavate chissà quale figaccione e invece assomiglia ad uno dei sette nani. ]]
Fu così che Ulisse si salvò<ref>Accidenti!</ref>, ma le cose non migliorarono affatto. Finirono da [[Eolo]], il dio dei venti che, mosso a compassione, donò loro l’otre dei venti accompagnata dal divieto di non aprirla per nessun motivo<ref>Vi chiederete a cosa servisse, ma non lo so neppure iochissà...</ref>. Purtroppo però ad Ulisse scappò da pisciare e, siccome i bagni erano tutti occupati, decise di farla dentro l’otre che, una volta aperta, sprigionò i venti che li portarono totalmente fuori rotta.<br />Da qui in poi quel volpone di un [[re]] di Itaca fece tante immani cazzate, tra cui: finire dai '''Lestrigoni''', mostri brutali e violenti, andare a letto con la maga '''[[Circe]]''' e dirle solo alla fine che è sposato con prole a carico, finire nel regno dei morti dove incontra gli spiriti dei compagni deceduti, che finalmente possono suonarlo come un [[tamburo]], la madre, che gli raccomanda di tenere sempre la maglina di lana sennò prende freddo, e l’[[indovino]] [[Tiresia]] che gli presagirà un ritorno luttuoso e difficile.
 
{{quote|E capirai!|Ulisse mentre si tocca le palle}}
Line 83 ⟶ 85:
 
=== L'Ulisse di Joyce ===
Il nome di Ulisse compare, anche se non si sa il perché, nelin un romanzo paranomasicamente sconclusionato di [[James Joyce]], unscrittore tizioparlato chenoto per i avevasuoi evidenti (e lampanti) problemi di linguaggio già allefin dalle scuole medie. Il romanzo, "Ulisse", narra una sorta di viaggio internointeriore del protagonista, ma il libro è così noioso che nessuno l'ha mai finito<ref>Nessuno invece sì.</ref> e saprebbe raccontarlo.<ref>Tecnicamente è stato appena fatto.</ref><ref>E ci sono anche le guide turistiche all'Ulisse di Joyce. </ref>
 
== Curiosità ==
Line 93 ⟶ 95:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{note}}
 
Line 104 ⟶ 106:
* [[Guerra di Troia]]
* [[Sindrome dell'indicazione fuorviante]]
 
{{Wos
{{Latrina|giorno=14|mese=11|anno=2010|votifavorevoli=10|votitotali=10|argomento=letteratura}}
|categoria = articoli
|dataelezione = 15 novembre 2010
|votifavorevoli =10
|votitotali =10
}}
 
[[Categoria:Grecia]]
Line 116 ⟶ 114:
[[Categoria:Personaggi storici]]
[[Categoria:Esploratori]]
[[Categoria:Programmi televisivi]]
 
[[en:Odysseus]]
7 543

contributi