Ufficio informazioni: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
(Ufficio informazioni)
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Cit2|Pronto, ufficio informazioni di [[Canicattì]], sono [[Nomi che nessuno vorrebbe mai avere|Teofilo]], in cosa posso esserle utile?|Esordio telefonico dell'operatore IAT di turno}}
{{Cit2|Allora, deve proseguire per la strada principale, svoltare a destra al 3° [[semaforo]], poi prendere la 2seconda a sinistra e la prima a destra immediatamente dopo, per poi imboccare (senza [[cucchiaio]]) la tangenziale, percorrerla per 14,8 km fino ad arrivare all'ingresso dell'[[autostrada]] A76, entrare e seguire le indicazioni per [[Düsseldorf]], dopo aver percorso almeno 1200 km verso [[Nord]]|[[Turista]] [[Catania|catanese]] che chiede informazioni per Düsseldorf}}
[[File:Logo IAT - Informazioni e Accoglienza Turistica.png|left|180px|Informazioni e assurdità turistiche]]
[[File:Ufficio Informazioni IAT in mezzo al bosco.jpg|thumb|right|360px|L'ufficio IAT è '''sempre''' raggiungibile da chiunque.]]
Riga 9:
 
 
In ogni ufficio IAT che si rispetti dovrebbe essere presente,: un'[[entrata]] (che nel 98,4% dei casi coincide con l'[[uscita]]),; una [[sedia]] (per l'operatore), un [[computer]] (con uno straccio di [[connessione]], spesso anche solo 56K) e; un bancone dove lasciare il materiale informativo (spesso lanciato appena arriva); il [[bagno]] non è necessario, ma è spesso consigliato se gli orari si prolungano<ref>Oppure se qualcuno manda a cagare l'operatore!</ref>...nel 90,4% dei casi la pulizia del bagno è a carico dell'operatore che si immedesima poco rapidamente nella parte.
 
== Informazioni sull'ufficio informazioni ==