Turista: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
Nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 7:
 
Fate attenzione soprattutto attenzione ai turisti ebrei, si presentano con macchinoni e famiglia da veri ricconi ma al momento di pagare non hanno mai una lira per pagarvi e negano che le persone che hanno dormito con lui siano suoi parenti o persone che conosca.
{{NonNotizieLink|Ennesimo conto salato per turista giapponese}}
 
== Come riconoscerlo ==
Line 25 ⟶ 26:
 
== Dove trovarlo ==
Se cercate in qualche [[fanculo|paesino sperduto]], difficilmente lo vedrete.
L'habitat ideale per il turista sono le grandi città storiche. Gli individui di questa specie, inoltre, sono soliti aggregarsi in determinati luoghi:
 
Riga 40:
== Il turista italiano ==
Il turista italiano si distingue dagli altri turisti per la sua predilizione verso luoghi di guerra, pirateria o inquisizione islamica. Questi infatti si recano proditoriamente in questi luoghi al fine di farsi rapire e apparire poi da [[Alda d'Eusanio]].
 
 
== La variante ''villeggiante'' ==
Il villeggiante è colui che puntualmente il 7 di agosto va in montagna o al mare per scassare i maroni ai poveri cristi che risiedono lì nella tranquillità per gli altri 11 mesi e mezzo dell'anno. Il villeggiante è considerato un'entità soprannaturale e una leggenda metropolitana, ma basta confrontare il centro di Milano il 15 marzo e il 15 agosto per rendersi conto che il villeggiante esiste eccome. [[Piero Angela]] l'ha catalogato come specie migratoria.
Si distingue dal turista perché torna sempre negli stessi posti.
 
== Note ==
 
{{legginote}}
<references/>
 
== Voci correlate ==
{{NonNotizieLink|Ennesimo conto salato per turista giapponese}}
{{turismo}}
*[[Roma]]
*[[Pisa]]
*[[Venezia]]
*[[Giappone]]
{{turismo}}
 
[[Categoria:Personaggi inutili]]
[[Categoria:Catastrofi]]