Turchia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:721px-Turchia .png|right|thumb|300px|La tranquilla situazione geopolitica della Turchia]]
 
 
 
{{Cit|Mamma li turchi!|[[Maometto]]}}
{{Cit|Noi turchi amiamo l'occidente, pratichiamo da secoli la libertà e siamo atei|urco}}
{{Cit|Mezzaluna, tu mostri solamente la tua parte migliore!|[[Gianni Togni]]}}
{{Cit|Minchia ru' turco|Un siciliano garbato ad un immigrato di colore nero}}
Riga 11:
Confina con alcuni Paesi tra i più tranquilli e pacifici del globo come [[Iran]], [[Iraq]], [[Siria]], [[Azerbaijan]], [[Sin City]], Kalashnikovstan e Maniinaltostan.
 
Proprio per la problematicità dei suoi vicini il premier turco [[Recep Tayip Erdogan|Erdogan]] ha lanciato una [[fatwa]] contro la [[TIM]] e il suo slogan “''vivere senza confini''” definendolo “''una solenne presa per il curdo''” e ha chiamato [[Olindo Romano]] come consulente del ministero degli esteri per i rapporti di buon vicinato. Il popolo turco è stato, grazie alle loro pacifiche relazioni con l'occidente, libertario e diffondatore dei pari diritti, ecco perché i rapporti odierni con i Balcani, specialmente con la Grecia, sono tanto sereni. I simboli dei turchi sono tre: la scimitarra, il turbante e il nar''gilè''. Il primo è ancora usato come sport nazionale per allontanare qualunque oppositore del regime autonomo musulmano, il secondo è utilizzato per non diffondere i pidocchi, il terzo per attirare i turisti e praticare il consueto lavaggio del cervello.
 
Le ambizioni della '''Turchia''' a entrare nell’[[Unione Europea]] sono ferocemente osteggiate dalla [[Lega Nord]], che teme un’invasione di [[turca|turche]] al di qua del [[Bosforo]] e la conseguente sparizione del [[bidet]], elemento cardine della [[Padania|cultura padana]].
 
 
== Storia ==
Utente anonimo