Tsunami del 2011 in Giappone: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
Il livello di potenza del sisma fu tale da ricevere il premio "Catastrofe più potente dell'intera [[storia]] giapponese", riuscendo tra l'altro a piazzarsi al quarto posto nella classifica mondiale: "Le più grandi catastrofi preapocalittiche, anticipazioni della fine del mondo". Di contro, l'[[11 marzo]] [[2011]] fu proclamato giorno di festa planetaria per tutti i [[Japanofobia|nippofobi]] sparsi per il globo terracqueo.
 
== Genesi ==
 
[[File:Gesù innonda il Giappone.jpg|300px|right|thumb|La causa di tutto secondo i cattolici.]]
All'alba del 11 Marzo 2011 fu dato il via alla missione divina "'''Εκμηδένιση'''" (distruzione totale): l' iniziò delle operazioni punitive sul Giappone fu segnato dall'aumento smodato delle richieste di [[sashimi]].
All'alba del 11 Marzo 2011 la missione divina "'''Εκμηδένιση'''" (Distruzione Totale) iniziò le operazioni militari sul Giappone. Il primo ad attaccare fu [[Zeus]], che danneggiò le isole giapponesi con una pioggia di saette, che fece tremare la terra distruggendo gli edifici meno stabili e danneggiando gli altri. Poco dopo [[Poseidone]] conseguì un attacco d''''urto''' abbattendosi con tutta la sua [[Tsunami|forza]], che nemmeno [[Ulisse]] conobbe. Il risultato della missione sarebbe dovuto essere l'estinzione di massa dei [[Giapponesi|giapponesi]] e un terzo [[Bomba nucleare|bombardamento nucleare]].
 
Fu così che, dopo anni di inattività e dopo aver vinto i trofei più strampalati, il governo giapponese decide di "richiamare in servizio" il prode Sampei per compiere l'impresa più titanica della sua carriera: sfamare l'intera popolazione con un solo pescione e sopperire alla crisi alimentare.
 
==Cause del terremoto==