Tsunami del 2011 in Giappone: differenze tra le versioni

m
Riga 71:
Il terremoto ha poi lasciato il passo allo tsunami che, presosi d'[[invidia]], ha deciso di ricoprire le coste pacifiche con ettolitri di [[acqua]] salaticcia. Tuttavia, non riuscendo a contenere la propria incontinenza, ha causato una retrocessione al [[Età della pietra|paleolitico]] della popolazione e la rivoluzione delle particelle di [[uranio]] delle centrali nucleari; queste particelle poi si sono espanse in tutto il Giappone, conquistando persino la [[natura]] divina dell'[[Imperatore]] Akihito.
Il sisma di magnitudo 9.0, secondo le più accreditate tesi [[nippofobia|nippofobe]], avrebbe creato danni irreparabili all'intero [[pianeta]]: è [[colpa]] di quei maledetti musi gialli se l'asse terrestre s'è inclinato di {{u|'''ben'''}} 11 {{s|micron}} metri, le coste giapponesi sono emigrate verso Est di 4 metri<ref>Il Giappone, in origine definito come "Estremo oriente", ora ha assunto la definizione di "Estremo estremo oriente".</ref>, la chiusura di [[Disneyland Paris|Disneyland]] e c'è stato bisogno di resettare tutti i [[semafori]] di [[Tokyo]]. Tutto ciò ha scatenato conseguenze irreversibili nel mondo intero, causando l'accorciamento dell'ora, l'inversione delle stagioni, lo spostamento di tutte le feste religiose e laiche, nonché delle varie sagre paesane, e come effetto collaterale, un po' di [[olocausto]] nucleare.
Le forze militari giapponesi hanno comunque affermato di avere la situazione sotto controllo; infatti, per prevenire possibili disastri, si stanno occupando di cacciare e uccidere tutti i rettili<ref>Le cui dimensioni superano i 25 metri d'altezza.</ref> nelle immediate vicinanze dei reattori nucleari.
 
{{quote|Meglio prevenire, l'[[Godzilla|ultima lucertola colpita dalle radiazioni]] ha fatto casini non indifferenti sia qui che in [[America]].|Comunicato stampa della Tepco<ref>Ossia l'agenzia proprietaria del reattore di Fukushima.</ref>.}}
0

contributi