Truzzo materano: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 853785 di 151.56.56.68 (discussione)
(Annullata la modifica 853785 di 151.56.56.68 (discussione))
Riga 6:
I Truzz Matarrais rappresentano oltre l'85% della popolazione under-21 di Matera, riempiono quasi completamente il centro della città; in particolare a '''Piazza Kè''' o la '''camera di commè''' ma anche al '''Maxim''' e al '''Cinetix''' pronunciato ''Cinetics'' o ''Cinè''. Si dice che creino nuovi Truzzi dai membri delle altre razze mordendoli o ungendoli con la loro lacca. Molteplici sono i casi di [[Metallari]] o [[Skinhead]] che hanno saltato il fosso e sono diventati truzzi. Il 99,99% di questi casi è dovuto ad un essere nocivo per lo stile di vita di questi esemplari: la [[ragazza]].
 
]== Caratteristiche Principali ==
La loro sbrilluccicosità è fra le più alte: i tipici capi di vestiario sono '''maglioncini a strisce rosa e nere''' (o, ultimamente, '''neri con stelline bianche e viceversa'''), maglie con scollature fino all'ombelico, fantastiche cinture metalliche con strani, giganteschi emblemi privi di significato che ruotano a comando, collane di perline grosse quanto uova di condor, occhiali da sole dal design indecifrabile e giacche con peli di mangusta sul collo. Essendo loro abitudine indossare qualunque cosa si venda nei negozi, hanno inserito nel loro orrorifico guardaroba anche le Converse, che però non devono assolutamente essere monocolor, infatti indossano solo quelle a fantasie assurde con colori tendenti al rosa, viola, fucsia, celeste, verdino. [[Immagine:Cotrufo_aquila.jpg‎|120px|thumb|Un noto truzzo matarrais nel tentativo di imitare un'aquila in un ignoto luogo del materano che probabilmente è il suo habitat naturale.]]
 
0

contributi