Truzzo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
{{Cit2|I truzzi sono come i soldi: vanno investiti e possibilmente più e più volte.|[[Sedicenne metallaro]] su Truzzi}}
{{Cit2|Sta SONG me sballa de bruTt0, Viva l'AUS, w la TEkNo, diabolika diabolika DIABOLIKA|Truzzo che aspira a diventare critico di TV Sorrisi&Canzoni}}
 
 
Il '''truzzo''' (pl. -i), è una sottopopolazione [[animale]] di ''Homo nonsapiens neanderthaliensis'', della famiglia degli ominidi, di cui rappresenta un ramo filogenetico sviluppatosi per degenerazione spontanea. Per alcune classificazioni è riconosciuto come ''Homo inutilis'', subsp. ''tamarrensis'' ''tamarrus supremis'' o anche ''tarzanellus'' (forma dialettica derivata dagli antichi greci colonizzatori di ''Neapolis''). Esistono numerosissime [[Tipi di truzzo|varietà e razze di truzzo]] che si distinguono in base all'area geografica in cui questi attecchiscono.
Line 15 ⟶ 14:
Il nome truzzo deriva dal latino ''truzzi'', ''-orum'', termine con il quale i romani acquisirono malauguratamente il popolo originario degli '''Etruzzi''', poi ribattezzati dalla decenza contemporanea [[Etruschi]].
Il termine è un ''pluralia tantum'': infatti, non esiste il truzzo singolo. [[Ricercatori Infasil|Eminenti studiosi]] sostengono che l'appellativo venisse impiegato come pesante insulto rivolto ai liberti che cominciavano a vestirsi con toghe e tuniche da gran signori, sperperando tutti i propri [[sesterzio|sesterzi]] in [[Moda|capi d'abbigliamento]].
 
 
 
 
[[File:TRUZZI.gif|right|thumb|300px|I moderni motori di ricerca ci hanno aiutato a mappare tutti i truzzi d'[[Italia]].]]
 
== Caratteristiche generali ==
{{vedi anche|Documentario sui truzzi}}
Utente anonimo