Truzzo: differenze tra le versioni

Riga 194:
* '''Pottino''' (in [[Toscana]], specialmente [[Firenze]] e dintorni, anche se il termine possiede una sfumatura differente, indica infatti quei figli di papà che si vestono solo con capi il cui costo deve essere necessariamente superiore ai 650 €)
* '''Cugi''' ([[Livorno]] e dintorni)
* '''Magliaro''' (Toscana meridionale... sì, anche la Toscana ha il suo sud. Comunque l'accezione del termine è leggermente diversificata da quella di semplice truzzo, in quanto il magliaro usa spostarsi con automezzi dall'aspetto incredibilmente performante, grazie ad alettoni, marmitte modificate, accessori e cazzi vari. Da segnalare però che ciò che di più potente sta nei suddetti automezzi, che di per sé raramente superano i 70 CV della Punto Multijet, è spesso l'impianto stereo)
* '''Magliaro''' (Toscana meridionale... sì, anche la Toscana ha il suo sud)
* '''Cinghiale'''(in [[Abruzzo]] e in [[Friuli Venezia Giulia|Friuli]], specialmente per i truzzi di montagna, anche se si trovano casi, sempre più frequenti, sulla costa)
* '''Tambrun'''(in [[Brianza]], spesso italianizzato con TAMBRONE.)
Utente anonimo