Trombosi cerebrale: differenze tra le versioni

m
Sostituzioni standard: inversione accenti; modifiche estetiche
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzioni standard: inversione accenti; modifiche estetiche)
Riga 13:
== Breve storia della malattia ==
[[Immagine:Paolo_Bonolis_.jpg|right|thumb|La trombosi cerebrale nella sua fase più acuta.]]
Risalente al tempo degli antichi [[Babilonia|Babilonesi]], la trombosi cerebrale mietèmieté il suo maggior numero di vittime durante il [[Medioevo]], a causa del malfunzionamento dei [[Preservativi|profilattici]] usati dalla [[Chiesa Cattolica|classe dirigente]] dell'epoca. Gli [[sperma|spermatozoi]]tozoi infatti, incontrando una barriera di polistirolo, venivano respinti indietro con forza direttamente proporzionale alla lunghezza del [[pene]], e risalivano attraverso l'esofago fino alla [[cervello|cavità cranica]] degli [[porci|sventurati]]. Nel corso del tempo, con il chiarirsi delle cause del malessere, sempre meno [[santo|sant'uomini]] sono andati incontro alla [[eiaculazione precoce|tragica fine]] che attende i [[sfigati|portatori insani]] del morbo; vanno però senz'altro menzionati tra le vittime più famose della patologia luminari quali [[Castruccio Castracani]], [[Isaac Newton]], [[Giovanni Verga]] e [[Vittorio Sgarbi]]. A tutt'oggi il [[nerd|3,14159%]] della popolazione mondiale soffre in modo incurabile di questo male.
 
 
Riga 21:
 
{{Medicina}}
 
[[CategoryCategoria:Patologie]]
0

contributi