Trombone: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink provincia)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''trombone''' è uno strumento musicale aerofono, ovvero suonabile anche in [[aeroporto]], appartenente alla famiglia degli [[ottoni]].
[[File:roccosiffredi.jpg|right|200px|thumb|Un trombone.]]
 
I trombonisti, così sono chiamati i curiosi individui che scelgono di suonare questo strumento (spesso dedicandovi inspiegabilmente anni di studio), sostengono che la colonna d'aria origini dalla [[bocca]] dell'esecutore e trasporti attraverso lo strumento le vibrazioni, sebbene gli altri strumentisti dell'[[orchestra]] dubitino, già a un superficiale ascolto della sezione tromboni, che la bocca dell'esecutore sia l'autentica origine del suono, che dipanasi invece da ben altre sorgenti.
 
== Storia del trombone ==
 
Il trombone compare nell'affresco dell'Ascensione della Vergine, del pittore fiorentino Filippo Lippi, nel fiore del '400.
[[È]] giunto fino ai nostri giorni praticamente identico a come era nel [[Rinascimento]], e, per questo motivo, i trombonisti credono che questo strumento sia stato concepito già perfetto, e che, come dice il grande compositore francese (psicolabile) [[Hector Berlioz]]: "sia il migliore tra tutti gli strumenti, senza contraddizioni".
Line 11 ⟶ 12:
 
== Struttura del trombone ==
[[File:Uomo_con_trombone.jpg|left|190px|thumb|Un trombonista si mette d'accordo con una [[prostituta|gentil donzella]] per una trombata.]]
Il trombone è costituito da un tubo lungo più di due metri, ripiegato ad "S", e termina in una campana molto grande, che proietta il suono a lunga distanza, nonostante nessuno ne senta assolutamente la necessità.
 
0

contributi