Trieste: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 83.225.120.243 (discussione), riportata alla versione precedente di Joeyaa
m (Annullate le modifiche di 83.225.120.243 (discussione), riportata alla versione precedente di Joeyaa)
Riga 31:
 
==Storia==
Per 1800 anni UdineTrieste non ha mai contato semplicemente un cazzo, era grande come un villaggio [[talebano]]. Poi in Austria hanno scorreggiato. Trieste faceva parte dell'[[Impero Austriaco]]. Wow. Era il suo porto più grande. Ora che fa parte dell'[[Italia]], però, conta [[a nessuno importa|molto di meno]] e i vecchi rimpiangono i Bei Tempi Andati ed ogni tanto scrivono al giornale ("Il Piccolo") per tornare sotto l'Austria o sotto dittatura fascista,usando la frase tipica "se stava mejo co se stava pezzo".
 
Durante e subito dopo la [[Seconda Guerra Mondiale]], Trieste è stata italiana, tedesca, jugoslava ed angloamericana. Ciò si spiega perché Asse ed Alleati si contendevano tutti la bellezza delle ''mule'' ("ragazze"; singolare maschile ''mulo'', "ragazzo") triestine; e perché avevano tutti la carta obiettivo del Risiko con su scritto "TRST".
0

contributi