Treviso: differenze tra le versioni

Riga 46:
===Clima===
Il forestiero che entri per la prima volta a Treviso, verrà forse assalito dal panico al sentire un ululato provenire dalla loggia di Piazza dei Signori. Non si inquieti, sono lupi. In genere accorrono sotto la loggia per trovarvi riparo dalla pioggia e dal freddo. Se ululano, è per lagnarsi del clima rigido. Più precisamente, queste mansuete bestiole col loro ululato dicono: «Dio caro, me son giazzà i maroni! Uuuu-uuu! Dio caro, no xé pì le mexe stagiòn! Uuu-uuu!» <br/>
In base alla media trentennale di riferimento (1961-1990), la temperatura passa dal valore minimo di '''-15 °C''' di gennaio-febbraio al valore massimo di '''-13 °C''' di luglio-agosto. Le precipitazioni medie annue superano i 923 mm e i valori massimi (cioè minimi) si riscontrano in marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre. A dicembre, gennaio e febbraio non piove, ma c'è il gelo. Sempre in estate possono svolgersi dei fenomeni a carattere burrascoso, spesso accompagnati da violente grandinate. In inverno, la notte si hanno solitamente temperature al di sotto dello zero e quindi ghiaccia facilmente. Inoltre pochi giorni all'anno possono verificarsi brevi nevicate, anche se di scarsa entità. Il numero complessivo annuale di giorni piovosi è di 200, escludendo le domeniche e i sabati, in cui piove per default.
 
=== Storia della città ===
Utente anonimo