Treviso: differenze tra le versioni

Riga 38:
== Caratteristiche geografiche ==
{{NonNotizieLink|Venezia: Gentilini contro tutti|data1=2 ottobre 2008|Treviso, una donna investe e scende per controllare (il paraurti)|data2=18 febbraio 2009|Veneto escluso dalla Celtic League, giustiziati i consiglieri traditori|data3=20 luglio 2009|data2=17 giugno 2010|Zaia: "Vogliamo il federalismo meteo"}}
=== Geografia, etimologia cittadina, clima ===
 
=== Geografia, etimologia cittadina, clima ===
Incantevole cittadina situata nella pianura veneta, il comune è considerato uno dei più insignificanti d'Italia, anche se non al livello di [[Rovigo]] e [[Pordenone]]. Secondo i geografi Treviso si trova a nord di Preganziol e La Sicilia e San Trovaso, per cui, dati alla mano, la [[Terronia]] inizierebbe da San Trovaso in giù. Tuttavia, i geografi di Vittorio Veneto collocano tutta la superficie di Treviso a sud, e prova ne sia il fatto che i vittoriesi chiamano Treviso col nome ''Kåtånyå''. <br/>
Si suppone che il nome Tarvisium sia frutto di una romanizzazione di un precedente toponimo a sua volta relativo ai [[Terroni]], gruppo etnico di area numida, anticamente stanziato all'estremità meridionale degli Appennini e che si ipotizza abbia costituito la prima comunità trevigiana. Non manca peraltro chi ha ricondotto il nome all'espressione indoeuropea "tremrhr" ([[tamarro]]) con l'aggiunta di un suffisso -isium di chiara derivazione juventina. <br/>
Il forestiero che entri per la prima volta a Treviso, verrà forse assalito dal panico al sentire un ululato provenire dalla loggia di Piazza dei Signori. Non si inquieti, sono lupi. In genere accorrono sotto la loggia per trovarvi riparo dalla pioggia e dal freddo. Se ululano, è per lagnarsi del clima rigido. Più precisamente, queste mansuete bestiole col loro ululato dicono: «Dio caro, me son giazzà i maroni! Uuuu-uuu! Dio caro, no xé pì le mexe stagiòn! Uuu-uuu!» <br/>
A nord di Treviso c'è il Montello, il monte più alto del mondo, che a malapena raggiunge i 371 metri. Agli abitanti della città sta molto caro per il semplice fatto che sta a nord. <br/>
Treviso gode di un eccellente sistema di trasporto urbano, essendo l'unica città al mondo con una media di quattro SUV per abitante. Negli uffici della Volkswagen, Volvo e Audi i tecnici sono rimasti sorpresi per la massiccia richiesta proveniente da Treviso di trattori a uso urbano e di carri armati sempre a uso urbano. Qualcuno pare che possegga anche una trebbiatrice della Lamborghini con cui sfreccia sulla tangenziale il sabato sera. Indicativo di questo approccio ecologista è il fatto che la Mattel esporti solo verso Treviso un set con delle Barbie dalle tette e labbra siliconate, Ken che dice < '''areo!''' > e il SUV con brillantini. Il SUV di Barbie pare che si sposti solo se fai il pieno di diesel.
 
===Clima===
Il forestiero che entri per la prima volta a Treviso, verrà forse assalito dal panico al sentire un ululato provenire dalla loggia di Piazza dei Signori. Non si inquieti, sono lupi. In genere accorrono sotto la loggia per trovarvi riparo dalla pioggia e dal freddo. Se ululano, è per lagnarsi del clima rigido. Più precisamente, queste mansuete bestiole col loro ululato dicono: «Dio caro, me son giazzà i maroni! Uuuu-uuu! Dio caro, no xé pì le mexe stagiòn! Uuu-uuu!» <br/>
In base alla media trentennale di riferimento (1961-1990), la temperatura passa dal valore minimo di '''-15 °C''' di gennaio-febbraio al valore massimo di '''-13 °C''' di luglio-agosto. Le precipitazioni medie annue superano i 923 mm e i valori massimi si riscontrano in marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre. A dicembre, gennaio e febbraio non piove, ma c'è il gelo. Sempre in estate possono svolgersi dei fenomeni a carattere burrascoso, spesso accompagnati da violente grandinate. In inverno, la notte si hanno solitamente temperature al di sotto dello zero e quindi ghiaccia facilmente. Inoltre pochi giorni all'anno possono verificarsi brevi nevicate, anche se di scarsa entità. Il numero complessivo annuale di giorni piovosi è di 200, escludendo le domeniche e i sabati, in cui piove per default.
 
=== Storia della città ===
Utente anonimo