Treviso: differenze tra le versioni

Riga 64:
La subcultura sicuramente più antica e diffusa di Treviso è quella dei cosidetti [[boari]], abitanti perlopiù di campagne e paludi come Padernello che possono essere facilmente riconosciuti per l'uso smodato della [[bestemmia]]. Sono inoltre gli unici "Custodi dell'Antica Legge Boara", un libro che racchiude formule e incantesi da recitare prima di cominciare una discussione in [[dialetto]]. Tra le subculture più recenti, si trova una circoscritta comunità di [[rocker]] e [[metallari]] posta a far fronte a una grande numero di [[rapper]] e una pandemica quantità di [[truzzi]]. Questi ultimi si mescolano con gran parte delle rimanenti classi sociali, in gran parte con gli esponenti più giovani dei [[contadini]], andando a così formare l'immensa categoria dei cosiddetti '''grebani'''. Questi ultimi si uniscono in comunità estese con gli [[zingari]] (a Treviso chiamati anche '''singani''') formando un'immensa pustola cancerosa che mina le fondamenta del ''mos maiorum'' in questa comunque aberrante città. Individui con significative percentuali di attitudini truzze si uniscono poi a formare un'altra componente di spicco tipica della città, i '''borghesi''', andando a formare i '''piazzarotti''', categoria propriamente disprezzabile, escludendo forse variegate tendenze [[emo]].
 
== CittadiniCitadini illustriilustri ==
Nella lista dei cittadini illustri di Treviso bisogna fare una divisione: tra quelli che se ne sono andati via e quelli che sono rimasti a rompere le palle. Tra i primi, troviamo una schiera di fenomeni di cui nessuno mai ricorda il luogo d'origine: Antonio Canova, Lorenzo Lotto, Pio X, Giovanni Comisso, Alessandro delDel Piero, Lorenzo da Ponte, [[Donatella Rettore]]
Poi ci sono quelli della seconda sponda:
*[[Giancarlo Gentilini|Giancarlo ''Tex'' Gentilini]], sorello siamese di Luciano Liggio
*[[Melita]]
*Giulio, Tullio, Aldo, Mario, Riccardo, Maria, Simone, Federica, Luisa, Gervaso [[Benetton]], non ancora maggiorenni ma già proprietari degli atomi che compongono tutti i fenomeni visibili in città per un ammontare in azioni rispettivamente del 10%, 10%, 10%, 10%, 10%, 10%, 10%, 10%, 10%, 10%
*0000012 [[Benetton]]
* sig. [[Nessuno]], molto noto a Treviso
*Adalgisio [[spritz|Spritz]], beone dell'XI secolo, pare che indossasse la pelle di cinghiale più costosa prodotta in tutto il regno longobardo. Si sparò giù per il gargarozzo sei litrozzi di prosecco Valdobbiadene misto a sei di "akwa de diawolo" (acqua del Sile sifonata) e un intruglio di rabarbaro, zenzero, arancia. Secondo fonti ecclesiastiche, Adalgisio Spritz iniziò a delirare, scrisse il Manifesto del Veneto Libero su un tovagliolo dell'osteria e, non contento, scrisse la ricetta originale dello [[spritz|Spritz]] sul retro del medesimo tovagliolo. Subito dopo morì. La Chiesa lo ricorda per la bestemmia più lunga mai proferita in luogo pubblico.
*signorsig.
*Boris e Zeta 28
 
== Cittadini non illustri ==
*Tu, naturalmente
*Io, ma datemi tempo, presto avrò anch'io la mia fabbrichetta
 
== Voci correlate ==
Utente anonimo