Treviso: differenze tra le versioni

Riga 42:
Si suppone che il nome Tarvisium sia frutto di una romanizzazione di un precedente toponimo a sua volta relativo ai [[Terroni]], gruppo etnico di area numida, anticamente stanziato all'estremità meridionale degli Appennini e che si ipotizza abbia costituito la prima comunità trevigiana. Non manca peraltro chi ha ricondotto il nome all'espressione indoeuropea "tremrhr" ([[tamarro]]) con l'aggiunta di un suffisso -isium di chiara derivazione juventina. <br/>
Il forestiero che entri per la prima volta a Treviso, verrà forse assalito dal panico al sentire un ululato provenire dalla loggia di Piazza dei Signori. Non si inquieti, sono lupi. In genere accorrono sotto la loggia per trovarvi riparo dalla pioggia e dal freddo. Se ululano, è per lagnarsi del clima rigido. Più precisamente, queste mansuete bestiole col loro ululato dicono: «Dio caro, me son giazzà i maroni! Uuuu-uuu! Dio caro, no xé pì le meze stagioni! Uuu-uuu!» <br/>
A nord di Treviso c'è il Montello, il monte più alto del mondo, che a malapena raggiunge i 371 metri. Agli abitanti della città sta molto caro per il semplice fatto che sta a nord.
 
=== Storia della città ===
Utente anonimo