Treviso: differenze tra le versioni

Riga 59:
=== Subculture ===
La subcultura sicuramente più antica e diffusa di Treviso è quella dei cosidetti [[boari]], abitanti perlopiù di campagne e paludi come Padernello che possono essere facilmente riconosciuti per l'uso smodato della [[bestemmia]]. Sono inoltre gli unici "Custodi dell'Antica Legge Boara", un libro che racchiude formule e incantesi da recitare prima di cominciare una discussione in [[dialetto]]. Tra le subculture più recenti, si trova una circoscritta comunità di [[rocker]] e [[metallari]] posta a far fronte a una grande numero di [[rapper]] e una pandemica quantità di [[truzzi]]. Questi ultimi si mescolano con gran parte delle rimanenti classi sociali, in gran parte con gli esponenti più giovani dei [[contadini]], andando a così formare l'immensa categoria dei cosiddetti '''grebani'''. Questi ultimi si uniscono in comunità estese con gli [[zingari]] (a Treviso chiamati anche '''singani''') formando un'immensa pustola cancerosa che mina le fondamenta del ''mos maiorum'' in questa comunque aberrante città. Individui con significative percentuali di attitudini truzze si uniscono poi a formare un'altra componente di spicco tipica della città, i '''borghesi''', andando a formare i '''piazzarotti''', categoria propriamente disprezzabile, escludendo forse variegate tendenze [[emo]].
Ultimamente è stata formata una nuova subcultura, la quale si fa chiamare VIP, ma il nome scientifico è Truzzus Supersayanus, sono nomadi che vanno a caccia di gel epiccolie piccoli bambini da stuprare per vantarsene la domenica al super. Se vedete uno di questo uccidere immediatamente.
 
== Cittadini illustri ==
Utente anonimo