Treviso: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 902880 di Mirkox-93 (discussione)
(a)
(Annullata la modifica 902880 di Mirkox-93 (discussione))
Riga 37:
Le origine cittadine si perdono nelle nebbie della leggenda dalla notte dei tempi. La posa della prima pietra della città risalirebbe al 1011 avanti Cristo ad opera di Giancarlo Gentilini durante il suo primo mandato come sindaco, per dare una città ai trevigiani, altresì nominati, nella loro lingua, '''Trevisani'''. I trevigiani si dividono etimologicamente in '''Babbani''' (ossia la gente comune) e '''Razza Piave'''. Questi ultimi in particolari sono assiduamente convinti di essere la razza più antica al mondo, i fondatori delle varie [[Ur]], [[Sumer]], [[Gerico]], [[Gerusalemme]], [[Mu]], [[Atlantide]], [[Catal huyuk]] e [[New York]], gli edificatori di [[Stonehenge]]. Da ciò deriva la ferma convinzione che la Razza Piave, dopo un lungo peregrinare nel mondo (in seguito alla distruzione del paese di [[Cuccagna]] ad opera di [[Cristiano Malgioglio]]), abbia trovato il proprio messia in [[Giancarlo Gentilini]] stesso ed, elettolo sindaco, lo abbia incaricato di scolpire le tavole della legge e di cercare la terra dove scorrono fiumi di latte e miele (o, più propriamente, di vino rosso e vino bianco). Questa terra dovrebbe appunto essere Treviso.
È stato ristrovato a Treviso il Sacro libro del '''Trevisano rassa piave'''dove è narrata in lingua trevisana, con le tipiche rune a forma di radicchio che rapresentano lettere, la storia di un eroe: Giancarlo Gentiini. Esso durante una notte riceve in sogno dal dio Panto di costruire un'arca e di raggruppare tutti gli animali da cortile possibili. Dopo esattamente 78 giorni cominciò un diluvio ed il Piave si ingrossò fino uscire dai sui margini ed "invase il mondo intero mormorando non passa lo straniero". Dopo anni di navigazione Gentilini vide un monte, il Montello, (secondo la tradizione trevisana il monte più elevato al mondo), ove si incagliò. Da qui in poi non è stato possibile tradurre il sacro testo, ma da questo racconto deriva rassa piave cioè l'unica razza veneta purasopravvissuta al dilivio del Piave.
 
==La leggendaria lotta tra padani e stranieri==
Ogni giorno, le nostre [[Padania|forze armate padane]] cercano di respingere tutta la merda come [[albanesi]], [[rumeni]], [[Marocchini]] e soprattutto [[Zingari]].
Ma purtroppo le [[Comunismo|forze armate comuniste]] si schierano dalla parte del [[Extracomunitario|nemico]] e la lotta diventa più ardua. Ogni giorno centinaia di morti di tutte e 2 le fazioni, Ma la resistenza padania resisterà fino a che anche l'ultimo marocchino sarà stato sterminato.
 
==Popolazione==
0

contributi