Treviso: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
== Caratteristiche generali ==
{{NonNotizieLink|Venezia: Gentilini contro tutti|data1=2 ottobre 2008|Treviso, una donna investe e scende per controllare (il paraurti)|data2=18 febbraio 2009|Veneto escluso dalla Celtic League, giustiziati i consiglieri traditori|data3=20 luglio 2009|Zaia: "Vogliamo il federalismo meteo"|data4=17 giugno 2010|La Lega ci ricasca!|data5=29 maggio 2014|Treviso: scoperta nuova fonte di energia|data6=15 agosto 2014}}
Incantevole cittadina situata nella pianura veneta, il comune è considerato uno dei più insignificanti d'Italia, anche se non al livello di [[Rovigo]] e [[Pordenone]]. Confina con la ben più popolosa e ridente cittadina bavarese di [[Fanculo|Vankuhlo]], meta turistica internazionale. Secondo i geografi Treviso si trova a nord di Preganziol e La Sicilia e San Trovaso, per cui, dati alla mano, la [[Terronia]] inizierebbe da San Trovaso in giù. Tuttavia, i geografi di Vittorio Veneto collocano tutta la superficie di Treviso a sud, e prova ne sia il fatto che i vittoriesi chiamano Treviso col nome ''«Kåtånyå''». <br/>
Si suppone che il nome Tarvisium sia frutto di una romanizzazione di un precedente toponimo a sua volta relativo ai [[terroni]], gruppo etnico di area numida, anticamente stanziato all'estremità meridionale degli Appennini e che si ipotizza abbia costituito la prima comunità trevigiana. Non manca peraltro chi ha ricondotto il nome all'espressione indoeuropea "tremrhr" ([[tamarro]]) con l'aggiunta di un suffisso -isium di chiara derivazione juventina. <br/>
A nord di Treviso c'è il Montello, il monte più alto del mondo, che a malapena raggiunge i 371 metri. Agli abitanti della città sta molto caro per il semplice fatto che sta a nord. <br/>
Riga 46:
In base alla media trentennale di riferimento (1961-1990), la temperatura passa dal valore minimo di '''-15 °C''' di gennaio-febbraio al valore massimo di '''-13 °C''' di luglio-agosto. Le precipitazioni medie annue superano i 923 mm e i valori massimi (cioè minimi) si riscontrano in marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre. A dicembre, gennaio e febbraio non piove, ma c'è il gelo. Sempre in estate possono svolgersi dei fenomeni a carattere burrascoso, spesso accompagnati da violente grandinate. In inverno, la notte si hanno solitamente temperature al di sotto dello zero e quindi ghiaccia facilmente. Inoltre pochi giorni all'anno possono verificarsi brevi nevicate, anche se di scarsa entità. Il numero complessivo annuale di giorni piovosi è di 200, escludendo le domeniche e i sabati, in cui piove per default.
 
=== Storia della città ===
Le origine cittadine si perdono nelle nebbie della leggenda dalla notte dei tempi. La posa della prima pietra della città risalirebbe al 1011 avanti Cristo a opera di Giancarlo Gentilini durante il suo primo mandato come sindaco, per dare una città ai trevigiani, altresì nominati, nella loro lingua, '''Trevisani'''. I trevigiani si dividono in '''Babbani''' (ossia la gente comune) e '''Razza Piave'''. Questi ultimi, in particolare, sono assiduamente convinti di essere la razza più antica al mondo, i fondatori delle varie Ur, Sumer, Gerico, [[Gerusalemme]], Mu, [[Atlantide]], Catal huyuk e [[New York]], gli edificatori di [[Stonehenge]]. Da ciò deriva la ferma convinzione che la Razza Piave, dopo un lungo peregrinare nel mondo (in seguito alla distruzione del paese di Cuccagna a opera di [[Cristiano Malgioglio]]), abbia trovato il proprio messia in [[Giancarlo Gentilini]] stesso e, elettolo sindaco, lo abbia incaricato di scolpire le tavole della legge e di cercare la terra dove scorrono fiumi di latte e miele (o, secondo una più accurata interpretazione, di vino rosso e vino bianco). Questa terra dovrebbe appunto essere Treviso.
[[File:Giancarlo Gentilini pistola.jpg|thumb|250px|Il sindaco mostra il puntatore metallico con cui si aiuta per leggere i documenti ufficiali]]
0

contributi