Tretantasei: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  14 anni fa
m
m (Robot: Removing selflinks)
Riga 8:
 
Questa cifra venne coniata da [[Albert Einstein]], che mentre scriveva una complessa equazione, scrisse per errore tretantasei al posto di trentanove (era [[ubriaco]] forte).
Non volendo accettare l'errore, proseguì l'equazione, ed una volta completata, descrisse quella curiosa cifra come ''"una nuova cifra mirata alla fuoriuscita di schemi di lettura classici della [[matematica]], cretacreata con lo scopo di ampliare la mente dei nuovi [[matematico|matematici]]"''.
Ovviamente era tutta una benemerita [[cazzata]] per giustificare un bicchierino di troppo con gli amici.
 
[[File:Coda_alla_banca.jpg|right|thumb|333px|Una coda di tretantasei persone, desideriosedesiderose di prelevare dal proprio [[bancomat]] tretantasei euro, per comprare tretantasei cavalli a dondolo.]]
 
Per vanità, i colleghi [[matematico|matematici]] di [[Albert Einstein|Einstein]] iniziarono a loro volta ad usare il curioso tretantasei nei loro calcoli.