Tretantasei: differenze tra le versioni

m
Robot: Removing selflinks
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
m (Robot: Removing selflinks)
Riga 5:
'''Tretantasei''' è la seconda somma esistente di trentatre e sei, oltre a trentanove.Viene ancora raramente usata solo da povere persone di piccoli paesini, mentre è assolutamente ignorata dalla stampa, a causa di un suo ripudio da parte della [[Chiesa]].
 
== Nascita del [[Tretantasei]] ==
 
Questa cifra venne coniata da [[Albert Einstein]], che mentre scriveva una complessa equazione, scrisse per errore [[tretantasei]] al posto di trentanove (era [[ubriaco]] forte).
Non volendo accettare l'errore, proseguì l'equazione, ed una volta completata, descrisse quella curiosa cifra come ''"una nuova cifra mirata alla fuoriuscita di schemi di lettura classici della [[matematica]], creta con lo scopo di ampliare la mente dei nuovi [[matematico|matematici]]"''.
Ovviamente era tutta una benemerita [[cazzata]] per giustificare un bicchierino di troppo con gli amici.
 
[[File:Coda_alla_banca.jpg|right|thumb|333px|Una coda di [[tretantasei]] persone, desideriose di prelevare dal proprio [[bancomat]] [[tretantasei]] euro, per comprare [[tretantasei]] cavalli a dondolo.]]
 
Per vanità, i colleghi [[matematico|matematici]] di [[Albert Einstein|Einstein]] iniziarono a loro volta ad usare il curioso [[tretantasei]] nei loro calcoli.
 
== Crisi del [[Tretantasei]] ==
 
Nel 1960, [[tretantasei]] iniziò ad essere utilizzato anche dalla stampa e dai giornali.
La notizia raggiunse il [[Vaticano]] ed allarmò il [[Papa]], che preouccupato per gli usi e i costumi della [[matematica]] nell'ambito della [[chiesa]], decise di sostituire il nuovo numero [[tretantasei]] con un numero analogo ma dal nome più consono alla [[chiesa]].
Nacque il '''SantoCristoentesei''', una cifra che venne contestata dai [[matematico|matematici]], perché dichiarata troppo "di [[Chiesa]]".
Dopo due anni di lotte, [[nessuno]] vinse il conflitto e la [[Chiesa]] ordinò la distruzione del numero.
L'espressione che diede vita a tutto, di [[Albert Einstein|Einstein]], che svelava come salvarsi dal [[21 dicembre 2012]], venne rimossa dalla memoria e il [[tretantasei]] bandito per sempre.
 
== Il [[Tretantasei]] oggi ==
 
Oggi il [[Tretantasei]] è probitio sotto ogni forma.
Perfino [[L'autore di questo articolo|io]] sono ricercato in sette regioni d'[[Italia]] per aver scritto questa pagina e diffuso ai giovani l'esistenza di [[tretantasei]]!
I [[matematico|matematici]] usano, al suo posto, trentanove, mentre i [[mass media]] lo evitano come le [[cazzate|gaffe]] di [[Silvio Berlusconi|Silvio]], e la [[Chiesa]] non esprime più pareri dal 1965.
La cifra è completamente dimenticata nelle grandi città, e utilizzata solo dai [[telegiornali]] di piccoli paesini per far sembrare più colti i [[giornalista|giornalisti]].
0

contributi