Tresnuraghes: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  5 anni fa
Riga 48:
 
=== Storia meno antica ===
[[File:Tresnuraghes evoluzione della stazione.jpg|right|thumb|430px|La stazione [[Ferrovie dello Stato|FS]] di Tresnuraghes, da sempre al passo coi tempi (morti).]]
Agli inizi del [[1900|XX secolo]] il {{citnec|centro abitato|e=da verificare}} raggiunse la sua massima estensione, grazie al fiorente commercio degli [[halibut]] atlantici. In effetti, Porto Alabe era il più comodo ed attrezzato scalo marittimo della Sardegna occidentale, ancora in perfetta efficienza, conservato esattamente come l'avevano lasciato i Fenici.
 
Dopo soli tre giorni di [[Asino|somaro]] il [[Pesci|pesce]] raggiungeva [[Olbia]], per essere caricato sui mercantili diretti [[Italia|in continente]]. Con l'arrivo del [[Automobile|motore a scoppio]], e in seguito del [[Treno|mulo di ferro fumante]], una enorme quantità di quel "sogliolone" invase il mercato italiano e, attraverso [[Genova]], quello europeo.
 
[[File:Tresnuraghes evoluzione della stazione.jpg|right|thumb|430px|La stazione [[Ferrovie dello Stato|FS]] di Tresnuraghes, da sempre al passo coi tempi (morti).]]
Nel [[1938]] Tresnuraghes contava sei milioni e mezzo di abitanti, tutti operanti nel mercato ittico o nel suo indotto, il giro d'affari muoveva una cifra equivalente al [[Prodotto Interno Lordo|PIL]] della [[Giamaica]]. La cosa dava fastidio al principale concorrente nell'importazione di halibut, la [[Germania]].
 
461

contributi