Tresnuraghes: differenze tra le versioni

Riga 34:
La rada di Foghe ha sempre rappresentato un punto privilegiato di sbarco per molti invasori, quali i [[Arabi|Mori]] e i [[pirati]]. Ciò è testimoniato dalla torre di avvistamento costruita dagli Aragonesi e dalle teste mozzate trovate in una buca appartenenti agli incauti aggressori. L'approdo è comunque calcato da epoche remotissime.
 
Nel 1200 [[a.C.]], l'ultimo [[re]] ittita ''Šuppiluliuma II'' tentò di conquistare le Baleari per farci le vacanze. Il piano era semplice: prendere [[Palma di Maiorca]] e [[Ibiza]] ed insediarci due [[Villaggio turistico|villaggi turistici]]. Per un errore di calcolo negli approvvigionamenti (dovuto alla passione dell'ammiraglio Hattuŝa Panku per il buzbağ delle proprie vigne) la flotta, giunta a due terzi del viaggio, dovette virare e dirigersi verso la terra più vicina, la [[Sardegna]]. Una famelica orda di ittiti si riversò nell'entroterra per fare razzia di cibo. Come spesso accade: [[Leggi di Murphy|se una cosa inizia male non può che finire peggio]]. L'antico nome di Tresnuraghes era appunto "Peggio", ed è lì che finirono i tapini.
 
Una famelica orda di ittiti si riversò nell'entroterra per fare razzia di cibo. Come spesso accade: [[Leggi di Murphy|se una cosa inizia male non può che finire peggio]]. L'antico nome di Tresnuraghes era appunto "Peggio", ed è lì che finirono i tapini.
 
[[File:Bambino su pecora.jpg|right|thumb|250px|La temibile cavalleria dei Ciddilitani, una [[Gente|tribù nuragica stanziale]] attestatasi sulle sponde del Rio Mannu.]]
461

contributi