Template:Incostruzione

Un Tremors

Tremors è un film storico-drammatico del 1990 con Gavino Pancetta (Kevin Bacon).

Trama

 
Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Gli spoiler rendono il testo più aerodinamico aumentandone la velocità, quindi attenzione ai colpi d'aria.

Nella tranquilla cittadina di Perfection (Nevada) compaiono improvvisamente dei giganteschi vermoni puzzolenti che si divertono a sbucar fuori dal sottosuolo per mangiare i già pochi abitanti. Toccherà a Val ed Earl, 2 operai e a Burt, collezionista di miniciccioli, trovare il modo per liberarsene. Val tenterà per tutto il film di farsi una geniale sismologa ma non ci riuscirà.

Sequel

Il film ha avuto tre sequel:

  • Tremors 2: Aftershocks, ai vermoni spuntano le gambe
  • Tremors 3: Ritorno a Perfection, ai vermoni spuntano le ali e fanno le scorreggine infuocate
  • Tremors 4: Agli inizi della leggenda, nessuno l’ha visto e non si sa di cosa parli

In lavorazione

I tre seguiti hanno avuto talmente poco successo che sono in lavorazione ulteriori seguiti di cui è stata rivelata parzialmente la trama:

  • Tremors 5: Io rinascerò cerco a primavera, ai vermoni spuntano le corna
  • Tremors 6: Non è un capello ma un crine di cavallo, ai vermoni spuntano i capelli
  • Tremors 7: Spornsored by Topexan, ai vermoni spuntano i brufoli
  • Tremors 8: Tremors vs Rocco, ai vermoni spuntano dei falli giganti

I Tremors

 
Paris Hilton col suo Tremors da compagnia

Anche se inizialmente erano considerati frutto dell'immaginazione del regista, i tremors sono animali che esistono realmente. Ovviamente, vivendo sotto terra, non sono molti a sapere della loro esistenza. Contrariamente a come sono descritti nei film, sono animali timidi, docili, e affettuosi. Si prestano bene ad essere addestrati, tant'è che è scoppiata una vera e propria "Tremors-mania" fra le star di Hollywood, tutti ne vogliono uno nel loro giardino. L'addomesticamento dei Tremors non è però consentito in molte nazioni, fra cui l'Italia, infatti gli animalisti sostengono che la specie debba vivere allo stato brado.