Tre metri sotto terra: differenze tra le versioni

Riga 16:
 
Un flashback ci riporta all’inizio della [[storia]].
 
Step, diminutivo di Procopio, è un giovane garzone di [[cimitero]], vale a dire un porta bare, un becchino, uno schiatta morto, l’unico uomo di fatica in un posto dove tutti gli altri si riposano. Tra salme da spostare, da catalogare e da frollare per rivenderle alle [[macelleria|macellerie]] la sua giornata è sempre piena. Cresciuto sempre in mezzo ai [[morte|morti]], Step ha una paura morbosa di [[morte|morire]] per cui cambia continuamente la data di nascita sulla sua [[carta d’identità]], cercando di ingannare il [[tempo]] che passa. La sua unica passione è la [[moto]], ma per paura della velocità ha operato delle nette modifiche per ridurre le prestazioni della sua vettura e si è fatto montare 2 rotelline da triciclo ed un motore [[FIAT]].
 
Sbarbi invece è una ragazza di buona famiglia, figlia di un buon [[uomo]] e di una buona [[donna]]. Fa l’asilo dalle suore e le elementari dalle monache. Alle scuole medie sarà mandata da un [[prete]] che le insegnerà il catechismo con una [[mano]] sulla [[Bibbia]] e l’altra nelle sue [[mutande]]. Subito dopo frequenta il liceo gesuita e università dell’ [[Opus Dei|Opus Gay]] e così, dopo una brillante carriera ed una laurea in Scienze politiche corona il suo sogno e diventa parrucchiera.
[[Immagine:Step & Pollo.jpg|thumb|360px|Step e il suo [[amico]] [[Pollo]].]]
0

contributi