Tre metri sotto terra: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
{{citazione|Avete presente la [[maionese]]? Sì, la maionese, quella nei [[fast-food]], quella che spremi i tubi e viene fuori. Ecco non provate a mangiarla prima di vedere il film, non rimarrebbe nello stomaco per più di 5 minuti. Credo che non ci sia niente di più difficile da fare che trattenere nello stomaco quell'impasto di uova, limone, sale, olio...|Pier Paolo Pasolini}}
 
'''Tre metri sotto terra''' è, o vorrebbe essere, un [[film]] del [[2004]], trionfo del virtuosismo dilettantistico. Il regista [[Lucio Lucini]] è al suo primo lungometraggio semiserio, dopo aver diretto 2 filmini amatoriali di compleanni e di una prima comunione e gli interpreti del [[film]], dopo ruoli di primo piano nelle recite scolastiche di fine anno, affrontano la difficile sfida di recitare davanti una macchina da presa senza nessuno che gli sussurri le battute.
La [[film|pellicola]] è tratta da un romanzo di [[Federico Moccia]] ''“Tre metri sotto terra- il romanzo”'', sequel del noto racconto di Ennio Gastolfi ''“Sei metri al cimitero”'', vincitore del premio ''“Gran Svista Editoriale”'' nel [[2002]].
 
0

contributi