Trattato: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
== La saga di Giovanni Sta Male ==
[[Giovanni Sta Male]] compare spessissimo nei trattati, soprattutto in quelli che escono in omaggio con le scatolette di tonno sott'olio. La sua storia è controversa e dibattuta ed ha appassionato intere generazioni di discendenti di [[Nessuno]]. Ecco gli episodi decisivi della sua saga:
{{quote|''Poema mitologico in versitudine: titolo latente non compariscente anacronistico tipico dei fagioli. Dicevamo del titolo. Esso non si leggerà mai in queste pagine in quanto sarà riportato in creolo macigno di ferro. 2 meno 20 uguale -18. Ma andiamo al succo del poema: il protagonista, [[Giovanni Sta Male]], era uno scarafaggio di sfondamento nella legione delle valvole cosiddette "'''BOH"'''. Si evidenzia in ciò che le cose che sto scrivendo non hanno alcun senso, tuttavia la via è tutta. Seconda parte etimologica: "'''bomba"''' deriva dal greco "'''bomos"''' (=fallimento) più il tedesco "'''bak"''' (=ideale). Da ciò "'''bomba"''' significa fantasia alogica e gialla per natura. Alla fine [[Omero]] morì di acqua nell'orecchio, malattia diffusissima nell'Est della mia scarpa.''|La primissima comparizione di [[Giovanni Sta Male]]}}
{{quote|''[...]continua la saga di Giovanni Sta Male il quale si sbatte la fronte con forza sullo spigolo acuto del tavolo perché vuole diventare intelligente come [[Mastella]] ma della impa tuta del tuo maledetto laccio storto quorum. Alla [[Bocconi]] si mangia molto patata. Fogli di la-lla-llà!<br />Massima conclusiva: ammare il mare mareggia remare sette commare.
''|Tratto da ''"Fenomenologia dello spirito di [[Giovanni Sta Male]]"''}}