Transiberiana: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Angelo Pisani Bot
(rimozione template decorativi obsoleti)
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Angelo Pisani Bot)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dai controllori}}
{{Treni}}
 
 
Line 22 ⟶ 21:
 
=== Assemblaggio ===
A costruire <del>il giocattolo</del> la ferrovia, venne chiamato dalla lontana ed assolata [[Italia]] un [[ingegnere]], l'ingegner [[Ingegner Cane]]<ref>Il nome è Ingegner, attenti a non confordervi.</ref> famoso per aver aver rivoluzionato il settore: i suoi [[Ponte sullo stretto di Messina|ponti]] ferroviari costruiti con elenchi del [[telefono]], permettevano di abbattere i costi ed i tempi di realizzazione mentre i suoi {{citnec|brillanti postulati}} di [[geometria]] facevano impallidire [[noob|pivelli]] come [[Pitagora]]. Per far partire subito i lavori gli furono consegnate le chiavi di tutti i [[gulag]] della [[Siberia]]: poteva così contare su una [[manodopera]] illimitata, all'incirca [[millemila]] [[operai]] che {{citnec|accettarono volontariamente}} di lavorare 12 ore al giorno a 20 gradi sotto [[zero]], vestiti in [[bermuda]] ed [[infradito]]. I loro sforzi per soddisfare la gruande Russia {{censura| ed i capricci di un [[bimbominkia]]}} vennero per sempre ricordati, come testimonia il monumento alto 30 &nbsp;cm posizionato al Km 3713 della ferrovia, visitato ogni anno dai {{censura|pochi}} sopravvissuti al lavoro. Siccome la [[mafia]] {{citnec|non era stata ancora inventata}}, i lavori proseguivano rapidi e senza incidenti strani, come [[Cadavere|cadaveri nel cemento]] o [[giornalista|giornalisti]] scomparsi nella neve. Dopo soli 10 anni, il principino poté finalmente avere la sua ferrovia personale, ma essendo ormai diventato [[adolescente]] non gliene poteva fregare di meno. La ferrovia veniva usata giusto durante le feste di [[capodanno]] per andare a [[sci|sciare]]are sugli [[Urali]] e durante i suoi [[bunga bunga|appuntamenti romantici]] con [[Naomi Campbell]]. Il progetto quindi si è dimostrato un esempio da [[manuale]] su come sputtanare [[soldi]] pubblici e [[Vita|vite umane]] per costruire qualcosa di inutile, ma per fortuna il mondo imparò la lezione e mai più [[nessuno]] ci riprovò a fare cose del genere, tranne gli italiani ovviamente.
 
== L'incidente ferroviario di Tunguska ==
[[File:Treno investe automobile.jpg|250px|right|thumb|Una [[donna al volante|donna]] aveva parcheggiato nel posto sbagliato...]]
Qualche [[anno]] dopo l'inaugurazione della strada ferrata, i [[macchinista|macchinisti]] della transiberiana dovevano ancora smaltire la [[sbornia]] dei festeggiamenti, ed i loro riflessi purtroppo erano penalizzati da un tasso di [[vodka]] di 2 litri per litro di [[sangue|emoglobina]]. Per evitare incidenti, una direttiva interna delle ferrovie stabiliva che dovessero esserci almeno due macchinisti per treno oltre al [[fuochista]]. Ma {{citnec|nonostante queste rigide misure di sicurezza}}, non fu possibile evitare il più grande incidente ferroviario della storia; il 7 di [[febbrile]] del [[1909]], secondo la ricostruzione della [[magistratura]], il fochista del treno merci CCCP 93 era talmente sbronzo che confuse i suoi colleghi con il [[Carbone attivo|carbone]] del tender, gettando entrambi nella caldaia della locomotiva. A causa dell'[[alcool]] nei loro corpi, la locomotiva diede una accelerata paragonabile a 10 G, un record battuto solamente da [[Vin Diesel]] in [[Fast & Furious]]. Viaggiando ad una [[Star Trek|velocità di curvatura a warp 15]], [[nulla]] era in grado di fermare il treno impazzito, neanche [[Steven Seagal]], che di queste cose è un esperto. [[Nessuno]] però fece i conti con una massaia di [[Tunguska]] che, come risulta dal verbale della [[polizia stradale]], aveva {{citnec|distrattamente}} parcheggiato sui [[binari]] al [[passaggio a livello]] della transiberiana, per andare a comprare il detersivo.<br />
Fu una catastrofe: milioni di alberi vennero abbattuti, l'[[eco]] dell'impatto venne avvertito fino a [[Vergate sul Membro]] e tutti i passeggeri del treno morirono, tra cui il piccolo [[Kenny McCormick]], un ragazzo americano in [[gita scolastica]]. Il mondo rimase inorridito dalla strage, e dalle colonne dei maggiori giornali [[america|americani]]ni si levò un grido di accuse e rabbia contro le ferrovie russe:
 
{{quote|Oh mio [[Dio]]! Hanno ucciso Kenny!|[[New York Times]].}}
Line 49 ⟶ 48:
== Transiberiana way of life ==
 
Ma [[perché]] un povero [[cristo]] dovrebbe spendere fior di [[soldi|quattrini]] per stare chiuso in [[treno]] per una [[settimana]]? [[Chi?|Chi]] l'ha costruito, e perché proprio cosi? [[È]] un mistero ancora impenetrabile; molti ricercatori come [[Roberto Giacobbo]] hanno ipotizzato che il treno sia un'antico manufatto dei [[Templari]], costruito nelle officine di [[Rennes-le-Château]]<ref>In effetti molte carrozze furono costruite in [[Francia]].</ref>. Altri [[pirla|geni]] come [[Raz Degan]] pensano invece ad un dispositivo [[Alien|alienoalien]]o per conoscere le abitudini dei terrestri in [[vacanza]]. Comunque sia, il lusso e la raffinatezza delle carrozze lascia senza respiro i comuni mortali che viaggiano con gli [[Treno|eurostar]] nostrani. Interni rivestiti in pelle umana, rubinetti [[oro|dorati]], [[Sky]] [[Porno|Hot Club]] disponibile in ogni momento, e per chi non si accontenta, c'è pure il pacchetto "''Nostalgia comunista''", apprezzato dai reduci della [[Guerra fredda]] che comprende:
* Cimici e microcamere nascosti in tutte le cabine, per spiare tutte le [[gnocca|gnocche]] .
* Bottiglie di vodka a forma di [[AK-47]].
Line 60 ⟶ 59:
Nel [[2000]], per festeggiare il centenario della costruzione, il nuovo zar di tutte le (ex) repubbliche sovietiche [[Vladimir Putin|Darth Putin]] ha viaggiato sul famoso treno, in compagnia della sua fidanzata [[Dmitrij Anatol'evič Medvedev|Medvedev]]. Al passaggio della loro carrozza, i contadini si prostravano sui binari, sperando di ricevere l'[[morte|eterna beatitudine]] dal carismatico leader. Colpito dal loro amor di patria, Putin si è fatto immortalare in alcune foto ricordo, peccato che il [[KGB]] ha sequestrato i rullini.
 
<div style="text-align: center;">
<gallery>
File:Treno.jpg|Pendolari sulla Transiberiana.
Line 69 ⟶ 68:
File:Trenino-per-web.jpg|Un convoglio di rappresentanza attraversa la tundra siberiana.
</gallery>
</centerdiv>
 
== Curiosità ==
7 543

contributi