Tragedia in due battute: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 79.50.100.121 (discussione), riportata alla versione precedente di Cafi96
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.50.100.121 (discussione), riportata alla versione precedente di Cafi96)
Riga 55:
 
===Teatro Giapponese===
Inizialmente il [[Teatro No]] giapponese nasce proprio dalla tragedia in due battute classica, quella che terminava appunto con la particella negativa '''no'''. Poco importa se in greco antico la negazione avvenisse col termine οχι o che i [[Giappone|giapponesi]] non avessero la minima idea di cosa [[cazzo]] significasse il termine '''no''', tuttavia queste sono le origini di questa forma di spettacolo, dato che terminavano sempre con la battuta "''No!''", donde il nome.<ref> Per chi sia intieressato al No giapponese e anche al teatro russo, indiano, greco ecc., anche se non è più in due battute, vedi anche ''[http://chronophonix.blogspot.it/2013/03/le-no-japonais-revu-et-corrige-par.html No Japonais]''.</ref>
 
===Teatro Russo===
Riga 113:
* [http://www.youtube.com/watch?v=e18VyNU0fxE La rappresentazione alla Scala]
 
<references />
[[Categoria:Achille Campanile]]
[[Categoria:Teatro]]
0

contributi