Trabant: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Comunismo}}
 
{{wikipedia|Trabant}}
{{Cit|Veloce e bellissima! Dobbiamo solo darle un nuovo nome per il mercato italiano.|Un [[designer]] [[FIAT]] dopo aver provato la Trabant}}
[[File:Trabant che esce dal muro.jpg|right|thumb|Scappa subito! Sta venendo a prenderti!]]
{{Cit|Le sue [[Eh?|forme {{citnec|sinuose ed aerodinamiche]]}} assomigliano alle dune del deserto... Ecco, ci sono! Si chiamerà [[Fiat Duna|Duna]]!|Lo stesso designer sotto effetto di stupefancenti}}
 
{{Cit|Due biciclette, scotch, gomma da masticare, un criceto ed un pizzico di [[comunismo]]| [[MacGyver]] ha appena creato la ''Trabant''}}
 
{{Cit|Bruavi [[coglione|compagni]], continuate a supportare l'ecuonomia sovietica|[[Michail Sergeevič Gorbačëv|Gorbaciof]] ad un comizio prima di ripartire sulla sua [[Mercedes]]}}
 
{{Cit|Con il nuovo spoiler e l'assetto ribassato, arriva a 20 Km\h! Cioè, la compa non ci crederà mai oh!|Un [[truzzo]] ai tempi della [[DDR]].}}
Line 25 ⟶ 24:
 
== Lo sviluppo ==
Alla fine della [[Prima guerra mondiale 2, la vendemmia]], il partito comunista sovietico si rese conto di quanto fosse diventata gruande la santa madre Russia: dalla [[Kamchatka]] all'[[Andokazzostan]], dalla [[Groenlandia]] fino all'[[Emilia Romagna]], senza contare il [[Marte|pianeta rosso]] per [[antonomasia]]. Non era più possibile spostarsi con i mezzi usati fino ad allora, i [[piedi]]; per mostrare agli avidi [[Stati Uniti d'America|capitalisti senz'anima]] il progresso sovietico, serviva qualcosa di sensazionale. La ferrovia era stata scartata, visto che con la [[fine]] del [[fascismo]] {{citnec|i treni non arrivavano più in orario}}, l'aereo era parso la soluzione più efficace ma l'ente nazionale dell'aviazione russa, in linea con le direttive del partito, proibì il [[volo]] a tutti gli aerei che non fossero di marca russa; restando disponibili solo i [[Tupolev]], si intuì fin da subito il [[successo]] del progetto. Finché a [[Qualcuno|qualche genio]] non venne in mente un'idea mai considerata fino ad allora: l'automobile. Con questo futuristico mezzo di trasporto i [[prodi]] cittadini sovietici avrebbero {{s|<del>creduto di}}</del> potuto vivere con meno fatiche sul groppone. Inoltre, l'economia socialista si sarebbe potuta espandere nel mondo, esportando i prodotti russi più richiesti come grano, ferro, [[vodka]], [[Ak-47]], [[mafia]] russa, [[puttana|puttane]] e [[Bomba atomica|testate atomiche]]<ref>Per la gioia di [[Al Qaeda]] ma un po' meno per [[Jack Bauer]].</ref>.
Venne creato quindi un team di [[Fancazzismo|ricerca e sviluppo]] automobilistico, con a capo [[Pino La Lavatrice]], avente il compito di {{s|<del>copiare da qualcuno}}</del> ideare ''l'auto del popolo'' per il popolo sovietico.
 
== Il primo prototipo ==
Line 41 ⟶ 40:
TRABANT Mark I
 
* Telaio in [[carta stagnola]] per maggiore flessibilità sulle {{s|<del>strade}}</del> mulattiere russe.
 
* Carrozzeria iper-leggera costruita con una lega speciale di materiali high tech: [[stuzzicadenti]], fiammiferi e [[colla vinilica]].
Line 65 ⟶ 64:
 
== Reazione del pubblico ==
[[File:Trabant SUV.jpg|thumb|left|230px|Il fuoristrada della Trabant all'edizione 2005 della [[Parigi-Dakar]]]]
 
{{Cit|Un'ottima auto, talmente robusta che sarà usata nella prossima [[Parigi-Dakar]].|Il [[La Repubblica|giornale del partito]] esalta la nuova creazione.}}
 
Line 72 ⟶ 71:
Appena entrata nei concessionari nell'[[ottembre]] [[1960]], cioè con solo 15 anni di ritardo sulla tabella di produzione, andò letteralmente a ruba, visto che nessuno aveva i soldi necessari per comprarla. Il governo allora, in uno slancio di [[collettivismo]] e [[solidarietà]] nazionale, tagliò le [[tasse]] sull'auto dello 0,001 %, permettendo così un balzo nelle vendite da 3 a 5 unità all'anno. <br />
Il famoso poeta russo ''Guideréj Mejov Ubriakòf'' ha composto una struggente [[lirica]] ispirata dal clima gioioso e da qualche shots alla vodka che si stava diffondendo nella DDR grazie a questa macchina.
 
 
<div style="text-align:center;">
Riga 104:
* Carrozzeria e sedili schermati in [[piombo]]; utile anche come [[scudo antiproiettile]] per i mafiosi russi
* Rimozione dei [[fari]] anteriori e posteriori, tanto emette [[luce]] da sola
* Filtro spruzza [[particolato]] per liberarsi delle [[scorie radioattive]], un pericolo per la corretta {{s|<del>carburazione}}</del> fissione del motore.
 
 
L'anno dopo, siccome nessuno guidava più la macchina, il governo lanciò una nuova campagna di socializzazione <ref>Nel senso che si doveva fare amicizia con i cuompagni.</ref> nazionale con il Mark III, dotato di maggiore spazio interno ed uno scomparto segreto nel [[baule]] per nascondere panini, motori truccati o [[Cadavere|cadaveri]] di [[prostituta|prostitute]]. Tuttavia, nessuno pensò ai possibili effetti illegali e sovversivi di tutto quello spazio: quando arrivò il momento dei [[saldi]] di fine stagione a [[Berlino]] ovest, si sparse sul sacro suolo sovietico la deplorevole voglia di spendere soldi in vestiti [[Sadomasochismo|sadomaso]], cibo , [[medicine]] e televisioni, ovvero tutte quelle tentazioni dell'[[occidente]] [[consumismo|consumista]] che corrompevano lo spirito socialista nazionale. Molte persone si improvvisarono così [[Camionista|camionari]], trasportando [[Cane|cani]] e [[Porco|porci]] all'ovest e rastrellando ogni giorno un gruzzolo di circa 2 marchi a persona, riuscendo quindi ad assicurarsi il pranzo a base di patate crude. Stipando in media 50,5<ref>La mezza persona serviva come [[Cannibalismo|cibo]] durante il viaggio.</ref> persone dentro le loro Trabant, questi [[coglione|geni]] sono tuttora i migliori [[Ingegneria gestionale|ingegneri gestionali]] del mondo, ed il loro talento è ricercato da molte compagnie nostrane come [[Trenitalia]], [[Tirrenia]] e [[Alitaglia]] per ottimizzare lo spazio utilizzabile sui loro mezzi. La motorizzazione tedesca però, sollecitata dalla [[lobby ebraica]] dei [[Tassista|tassinari]], cercò di fermare questo andar ''avanti e 'ndrio'' , e con l'aiuto della [[Stasi]] e del quotidiano [[News of the World]], piazzarono cimici e scarafaggi nelle auto per fare loro dispetto.<br />
I tedeschi però, esasperati dalla voglia di comprare l'ultimo CD di [[Zucchero]], si rivoltarono {{Citnec|a loro insaputa}} contro le autorità e abbatterono il muro della discordia a colpi di Trabant. Con il passaggio all'[[Capitalismo|economia di libero mercato]] i berlinussi ottennero finalmente tutto quello che avevano da sempre desiderato, ad esempio leun calzepallone ain retecuoio invece che in piombo per [[BillOliver KaulitzBierhoff]] o unla pallonepossibilità indi cuoiosostituire invecela cheloro incarretta piombocon peruna fiammante [[OliverAlfa BierhoffRomeo Arna]]. Come unica nota positiva della situazione, le fabbriche di Trabant furono subito poste in [[cassa integrazione]] per solidarietà con i [[Disoccupato|disoccupati]] italiani e vennero alla fine comprate per [[diciasedici]] marchi da qualche [[Cinesi|cinese]] che stava già costruendo il primo take away in [[Alexander Platz]]<ref>Questo la mattina del [[10 novembre]] [[1989]].</ref>.
Finì così contro un muro l'epoca della Trabant, l'auto che aveva fatto rivoltare nella tomba per il disgusto [[Filippo Tommaso Marinetti]].
 
Riga 125:
* Il [[pilota]] di [[Top Gear]] the Stig ha ammesso: "mai guidato un'auto così".
* È l'unica auto che in movimento fa spiaccicare i moscerini sul lunotto posteriore.
* Dopo la sua uscita, i tedeschi dell'est conquistarono il premio internazionale del bidone d'oro automobilistico, riservato fino ad allora solo alle auto più meritevoli. Ciò fece rosicare amaro gli italiani, campioni del mondo imbattuti fino a quel momento. Tuttavia seppero riconquistate il premio l'[[anno]] dopo con il nuovo modello di [[Fiat Uno]].
* Non conta quanto frughi bene nell'auto, alla fine ci sarà sempre uno scomparto segreto che non hai visto.
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}