Total War: Rome III: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
(blurb -> q)
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
 
Riga 17:
Total War: Rome II, lo [[RTS|strategico]] più atteso del 2013, è stato indubbiamente una svolta per la saga [[Total War.]] O un punto di non ritorno, a seconda dei punti di vista. I nuovi CEO Grand. Uff. Lup. Mann. della Creative Assembly e della [[SEGA]]<ref>DEVE essere uno nuovo. Non possono essere gli stessi che hanno creato [[Medieval 2]], Cristo.</ref> hanno infatti deciso di puntare a una platea sempre più vasta di videogiocatori: ''Allargare il mercato!'' è stata la prima parola d'ordine. La seconda è stata: ''Usiamo i giocatori come beta-tester!'' e la terza: ''Sputtaniamoci la reputazione!''.
{{s|<del>La versione beta di}}</del> Total War: Rome 2 uscì il 3 settembre 2013, già pre-ordinato da metà fan della serie (''Sossoldi!''); dopo 3 mesi erano già uscite 9 patches, [[millemila]] DLC e un'espansione, {{dimensione|110%|cioè}} {{dimensione|120%|porcaputtana}} {{dimensione|130%|dopo}} {{dimensione|140%|'''3'''}} {{dimensione|150%|mesi'''}} {{dimensione|160%|un'}}{{dimensione|170%|espansione}}.
{{q|Un budget più grande del 40% rispetto a ogni altro Total War!|}}
E adesso stanno lavorando sul terzo episodio: che con tali premesse, sarà la naturale conclusione di queste scelte di [[marketing]].
Riga 70:
Si sbagliavano. {{Carattere|helvetica|100%|''Come semplificare ancora?''|#660000}} e {{Carattere|helvetica|100%|''Come far comprare il prodotto anche a quelli che al massimo giocano a [[Candy Crush]]?''|#660000}} le domande che hanno assillato in questi mesi i vertici SEGA.
 
{{Carattere|helvetica|100%|''Era rimasta un'unica strada''|#660000}}, ci ha spiegato il game designer James Buzzicone: {{Carattere|helvetica|100%|'''''I SOCIAL TREES'''''. ''Sarà il {{s|<del>consumatore}}</del> {{s|<del>cliente}}</del> giocatore, connettendosi a [[facebook]] col proprio wii, a crearsi la propria famiglia, scegliendone i membri tra i suoi amici!''|#660000}}
 
{{Carattere|helvetica|100%|''È l'idea del secolo!''|#660000}} aggiungeva l'entusiasta Buzzicone, mentre le pupille gli si dilatavano a formare il simbolo del dollaro.
Riga 117:
Basterà distendere il braccio come se si stesse giocando a [[bowling]] per far avanzare l'esercito, oppure - come nel [[tennis]] - colpire di dritto per muovere l'ala destra e di rovescio per muovere l'ala sinistra.
 
Per le mischie è stato introdotto un concetto rivoluzionario: il BLOB. Il BLOB è il risultato del contatto tra due unità nemiche; una [[gelatina|gelatinosa]] massa bicolore (i colori delle due fazioni combattenti) nel quale ogni singolo soldato è fuso con l'altro in un tutt'uno indistinto. Il BLOB è l'evoluzione naturale delle mischie ammirate in Rome II; col passare dei {{s|<del>minuti}}</del> secondi diminuisce di dimensione finché una delle parti colorate - quella dell'unità che sta soccombendo - non si stacca e rotola via, simulando iperrealisticamente la rotta dell'armata.
[[File:Rome 2 Total War mischia.jpg|thumb|right|250px|Esempio di mischia in '''Rome II''': Total War.]]
Esempio a parità di condizioni: