Total War: Rome III: differenze tra le versioni

blurb -> q
(blurb -> q)
Riga 14:
{{NoTOC}}
== Piccola premessa: ==
{{blurb|rightq|Basta con gli strategici pensati per gli amanti degli strategici!|}}
Total War: Rome II, lo [[RTS|strategico]] più atteso del 2013, è stato indubbiamente una svolta per la saga [[Total War.]] O un punto di non ritorno, a seconda dei punti di vista. I nuovi CEO Grand. Uff. Lup. Mann. della Creative Assembly e della [[SEGA]]<ref>DEVE essere uno nuovo. Non possono essere gli stessi che hanno creato [[Medieval 2]], Cristo.</ref> hanno infatti deciso di puntare a una platea sempre più vasta di videogiocatori: ''Allargare il mercato!'' è stata la prima parola d'ordine. La seconda è stata: ''Usiamo i giocatori come beta-tester!'' e la terza: ''Sputtaniamoci la reputazione!''.
{{s|La versione beta di}} Total War: Rome 2 uscì il 3 settembre 2013, già pre-ordinato da metà fan della serie (''Sossoldi!''); dopo 3 mesi erano già uscite 9 patches, [[millemila]] DLC e un'espansione, {{dimensione|110%|cioè}} {{dimensione|120%|porcaputtana}} {{dimensione|130%|dopo}} {{dimensione|140%|'''3'''}} {{dimensione|150%|mesi'''}} {{dimensione|160%|un'}}{{dimensione|170%|espansione}}.
{{blurb|rightq|Un budget più grande del 40% rispetto a ogni altro Total War!|}}
E adesso stanno lavorando sul terzo episodio: che con tali premesse, sarà la naturale conclusione di queste scelte di [[marketing]].
 
Riga 35:
 
Il gioco è ambientato nella [[Roma antica]], e attraverserà il corso della storia romana dall'[[Età repubblicana di Roma|epoca repubblicana]] all'[[Età imperiale di Roma|età imperiale]]. Sarà il primo strategico sviluppato apposta per il Wii; si sta già preparando la conversione per le altre console, mentre è esclusa una futura versione per PC.
{{blurb|rightq|È la grafica a contare in uno strategico!|}}
Pare infatti, ma sono voci di corridoio, che il capo-divisione videogames della SEGA, finendo per caso sulla pagina [[Wikipedia]] dei [http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_best-selling_video_games#All_consoles videogiochi più venduti di sempre], abbia avuto un mezzo infarto vedendo le vendite milionarie dei primi classificati - [[Wii Sports]], [[SuperMario Bros.]] e [[Tetris]]. Da qui la richiesta alla C.A. di sviluppare il gioco su Wii, [[Nintendo]] e [[Game Boy]]. Ma alla fine bisognava concentrarsi su una sola console, e la scelta è andata su quella con le vendite migliori.
 
Riga 43:
 
=== Accessori ===
{{blurb|rightq|Un nuovo DLC ogni settimana! A soli 5 Euro l'uno!|}}
*'''Telecomando Wii Remote, d'ora in poi Wiimote''': si userà per selezionare le armate o gli agenti, lanciare i [[giavellotto|giavellotti]], scoccare le frecce, menare fendenti<ref>se nella mappa di battaglia avete selezionato un unità da mischia</ref>.
*'''Pedana Balance Board''': si userà per muovere armate, agenti, o le singole unità durante la battaglia.
Riga 49:
 
== Mappa strategica ==
{{blurb|rightq|Con il primo DLC, i cavalli!|}}
Nella mappa strategica, basta selezionare l'armata e camminare sulla pedana per vedere l'armata muoversi. E qui c'è la parte platform: bisogna stare attenti a dove si va! Se infatti l'armata è vicino alla costa e sbaglia direzione, o non si ferma in tempo, poi entra in [[acqua]] e lì annega. Come nell'antichità! I [[fiumi]], inoltre, non si attraversano più sui ponti/guadi: si saltano direttamente. L'intera armata fa infatti un balzo in avanti ogni volta che ci si alza sulle punte dei piedi.
 
=== Turni e stagioni===
{{blurb|rightq|Con il secondo DLC, gli arcieri!|}}
{{Carattere|arial|100%|''È stato un errore togliere le stagioni in Rome II''|#037370}}, ha affermato, contrito, il gameplay programmer Jerome Watermelon, {{Carattere|arial|100%|''ma le reintrodurremo per accontentare i giocatori più esigenti''|#037370}}. In Rome III si tornerà ai vecchi tempi: ogni turno durerà 6 mesi e un anno sarà diviso in due stagioni.
 
Riga 59:
 
=== Agenti ===
{{blurb|rightq|Con il terzo DLC, le frecce!|}}
Non ci saranno più diplomatici, spie, assassini, mercanti o campioni; alla C.A. sono riusciti a condensare tutte le caratteristiche in un'unica figura.