Torneo parrocchiale: differenze tra le versioni

Riga 29:
 
===Vincitore del Prosciutto===
Molto apprezzata da tutti gli appassionati di tornei parrocchiali è la tecnica del disimpegno che consiste nello spazzare il pallone mandandolo il più lontano possibile dalla propria area di rigore. Quando il pallone esce dal recinto di gioco e colpisce le macchine parcheggiate in strada fuori alla parrocchia, la perfezione è raggiunta. Altrettanto apprezzate sono le spazzate "in alto", effettuate attraverso il classico tiro a campanile. A fine partita viene premiato con l'ambito Prosciutto il giocatore che ha effettuato il tiro a campanile più alto. Tale premio deriva dalla tradizione fieristica popolana, allorché nelle antiche fiere rurali il bifolco che riusciva a lanciare più in alto un prosciutto con le proprie mani poi se lo portava a casa.
[[File:Calcio_fango_corr.jpg|right|thumb|200px|Campo fangoso regolamentare.]]
 
Utente anonimo