Torino: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
Riga 89:
* Il torinese DOC è l'unico che, pur trovandosi solo in un posto pieno di gente, non rivolgerà mai la parola a nessuno.
* Il torinese DOC il [[31 dicembre]] va a dormire a mezzanotte e mezza dopo aver mangiato pane e salame.
* Il torinese DOC, quando deve mandare a quel paese qualcuno, gli dice:" Vate a catè un casul, pisa ndrinta e beulo!" (trad.: vatti a comprare un mestolo, pisciaci dentro e bevi).
* Il torinese DOC considera teron (da pronunciarsi terùn) anche i veneti: a son tuti dij teron del nord!!
* Il torinese DOC considera teron tutti quelli che pronciano la suddetta parola "teron" o la scrivono "terun".
* Per il torinese DOC i veri teron sono quelli che vengono dalle campagne circostanti Torino, o al massimo dal veneto; quelli che vengono da sotto il Po sono dei napoli (leggi napuli).
 
== Voci correlate ==
Utente anonimo