Tool: differenze tra le versioni

1 703 byte aggiunti ,  13 anni fa
Riga 66:
Segue la raccolta '''''Saliva''''', dove vengono proposte cover, canzoni rare, ruvide, luride e live, al modico e popolare prezzo di € 186,65.<br />
 
===''"Fallus [[Lateralus]]''" e ''"[[10.000Days|IdiecicomandamilagiorniDiecicomanda(Happy)days]]''"===
[[File:Toolocchi.jpg|right|thumb|150px|Recente foto del gruppo, si noti l'espressione sagace di Adamo Jones...]]
A questo punto i Tool hanno ormai raggiunto una fama che raggiunge quasi i confini del [[Wyoming]], [[Nulla|isole comprese]]. Le liriche di facile approccio e comprensione, unite alle melodie frizzanti ed orecchiabili, scatenano le più remote fantasie in gruppi di [[fun|fan]]atici che si riuniscono sotto il nome di [[Legionari di Cristo]], ove per ''Cristo'' intendiamo ovviamente Maynard. Quest'ultimo ripiomba nell'abisso della ''crisi dell'[[io]]'': si candida come [[papa]], ma ottiene soltanto la carica di Cardinale [[Shaolin]]. Deluso dalla fede cattolica si converte al [[Buddhismo]] (nel senso che cambia l'obiettivo delle sue bestemmie, rivolgendosi ora a [[Buddha]]) e ciò rappresenterà una chiara svolta nella carriera del gruppo.<br/>
A questo punto i Tool hanno ormai raggiunto una fama che raggiunge quasi i confini del [[Wyoming]], [[Nulla|isole comprese]]. Le liriche di facile approccio e comprensione, unite alle melodie frizzanti ed orecchiabili proiettano la band verso i palcoscenici più ambiti: [[Amici di Maria de Filippi]] e naturalmente il classico italiano dell’intermezzo musicale di [[Quelli che… il calcio]], dove [[Simona Ventura]] li presenta al pubblico come il supergruppo di [[Emma Marrone]], [[Ambra Marie]], [[Pupo]] e [[Burzum]].<br>
Infatti, grazie a questa atmosfera filosofico-tantrica, viene composto l'album '''''(Fallus) Lateralus''''', accolto come una [[Bibbia]] da quel centinaio di scoppiati abituè dei concerti toolici, o come il [[Malleus maleficarum]], per quanto riguarda la [[Guardia Pretoriana]] di fanatici che protegge Maynard da ogni critica. Attraverso pippe mentali infinite, il gruppo ha composto un [[Cubo di Rubik]] musicale, pieno di collegamenti nascosti e passaggi segreti, i quali, correttamente interpretati, porterebbero l'ascoltatore a giocare una partita a dadi con [[Satana]].<br />
Nel [[2001]], dopo viene composto l'album '''''(Fallus) Lateralus''''', accolto come una [[Bibbia]] da dagli aderenti alla comune di Maynard, o come il [[Malleus maleficarum]], per quanto riguarda la [[Guardia Pretoriana]] di fanatici che protegge Maynard da ogni critica. Attraverso pippe mentali infinite, il gruppo ha composto un [[Cubo di Rubik]] musicale, pieno di collegamenti nascosti e passaggi segreti, i quali, se correttamente interpretati, porterebbero l'ascoltatore a giocare una partita a dadi con [[Satana]]. Questo provoca un'immensa caccia al tesoro che coinvolge tutti i [[fun]] dei Tool, alcuni dei quali tentano di ''aprirsi il Terzo Occhio'' col [[trapano]].<br />
Il successo però non sembra turbare il quieto vivere della band, né il loro atteggiamento umiltà e disponibile, anzi:
Dopo cinque anni termina la nefasta influenza di ''Fallus Lateralus'' e Maynard giudica i suoi discepoli abbastanza pronti per il nuovo capitolo, '''''10.000 Seghe Mentali''''', una sequenza di bestemmie in tempi dispari composta seguendo la [[Sequenza di Fibonacci]], la [[Legge dei Grandi Numeri]] e il [[Trimetro Giambico]]. Dall'uscita dell'album, nel [[2006]], si è osservato un aumento dei casi di [[schizofrenia]] e [[scorbuto]], nonché di richieste di intervento per la [[vasectomia]]; lo stesso Maynard, riascoltando il lavoro finito per valutarne la malvagità, finalmente si autoconvinse di essere la reincarnazione di [[Gesù]].<br/>
*Maynard canta dando le spalle al pubblico esattamente come ai primi tempi, per timidezza ed senso del pudore;
Dopo diversi successi interplanetari (''10.000 Seghe'' ha venduto quasi 5 copie su [[Urano]], il che è valso alla band il ''Disco di [[Cribbio]]''), i Tool si sono decisi a ritornare sulla [[Terra]] (e alla realtà), per dedicarsi ad una serie di progetti paralleli di cui a nessuno è mai fregato [[nulla]]. Nel [[2011]] arriva l'annuncio: minacciati dal [[Governo Italiano]] di essere messi sotto contratto per un musical diretto dal fratello malvagio di Maynard, [[Sandro Bondi]], si sono subito lanciati nella composizione di un concept sul quinto [[Mistero di Fatima]]: i bene informati dicono che se le previsioni dei [[Maya]] sono corrette, forse l'umanità riuscirà ad avere una fine più caritatevole prima dell'uscita dell'album.
*i concerti cominciano puntualmente mezz’ora prima dell’orario stabilito, questo per non caricare di responsabilità i giovani gruppi emergenti di spalla (ad esempio i [[King Crimson]]…);
*il numero delle canzoni proposte, al contrario, diminuisce e viene dato sempre più spazio alle canzoni più insignificanti e vittime di discriminazione. Tipica scaletta dei Tool di questo periodo:
*Ambient Intro;
*Lateralus (Intro);
*Lateralus (Reprise-Intro) (Estended Version);
*Intro of Lost Keys (Rosetta Stoned Intro);
*… pausa cannetta;
*Rosetta Stoned (Outro);
*mumble, mumble…
*Maynard lapdance;
*Intro di una canzone a caso;
*DJ-set;
*Outro (ma di cosa????).
Serviranno cinque anni affinché la nefasta influenza di ''Fallus Lateralus'' abbia termine. A quel punto Maynard giudica i suoi discepoli sufficientemente pronti per il nuovo capitolo, '''''10.000 Days''''' (in inglese: ''Ten Thousand (Happy)days''; in italiano: ''Diecimila Giorni (di pippe)'', oppure ''Diecimila Seghe Mentali''; in [[bimbominchia|bimbominkiese]]: ''Diecimiladeis''), una sequenza di bestemmie in tempi dispari composta seguendo la [[Sequenza di Fibonacci]], la [[Legge dei Grandi Numeri]] e il [[Trimetro Giambico]], il cui tema centrale rimane ovviamente il consumo e il suo eventuale spaccio (visti i soggetti, difficile che ne rimanga qualcosa...) di [[eroina]]. In questo nuovo lavoro la band raggiunge l’apice dell’arroganza, sperimentando ogni soluzione tecnica sperimentabile senza incorrere in sanzioni [[Onu]]: il 4/4 tanto caro a grandi artisti quali [[Marco Carta]] e [[Cristina d’Avena]] viene bandito e sostituito dal più originale e fotogenico 67/27, irrobustito da simpatiche variazioni ritmiche, una ogni sette secondi esatte. La durata media delle canzoni è di quarantaquattro minuti di delirio, in fila per sei, col resto di due. Anche in quest’album Adamo Jones ovviamente NON SUONA assolutamente la chitarra, ma si limita a giocare coi pedalini che, assemblati a quelli di Giustino nel giusto ordine, vanno a formare Megzord o un altro di quei rottami ambulanti dei [[Power Rangers]].
Dopo cinque anni termina la nefasta influenza di ''Fallus Lateralus'' e Maynard giudica i suoi discepoli abbastanza pronti per il nuovo capitolo, '''''10.000 Seghe Mentali''''', una sequenza di bestemmie in tempi dispari composta seguendo la [[Sequenza di Fibonacci]], la [[Legge dei Grandi Numeri]] e il [[Trimetro Giambico]]. Dall'uscita dell'album, nel [[2006]], si è osservato un aumento dei casi di [[schizofrenia]] e [[scorbuto]], nonché di richieste di intervento per la [[vasectomia]]; lo stesso Maynard, riascoltando il lavoro finito per valutarne la malvagità, finalmente si autoconvinse di essere la reincarnazione di [[Gesù]].<br/>
Dopo diversi successi interplanetari (''10.000 Seghe'' ha venduto quasi 5 copie su [[Urano]], il che è valso alla band il ''Disco di [[Cribbio]]''), i Tool si sono decisi a ritornare sulla [[Terra]] (e alla realtà), per dedicarsi ad una serie di progetti paralleli di cui a nessuno è mai fregato [[nulla]]. Nel [[2011]] arriva l'annuncio: minacciati dal [[Governo Italiano]] di essere messi sotto contratto per un musical diretto dal fratello malvagio di Maynard, [[Sandro Bondi]], si sono subito lanciati nella composizione di un concept sul quinto [[Mistero di Fatima]]: i bene informati dicono che se le previsioni dei [[Maya]] sono corrette, forse l'umanità riuscirà ad avere una fine più caritatevole prima dell'uscita dell'album.
 
== Chi li ascolta: ci è, ci fa o si fa? ==
0

contributi