Tool: differenze tra le versioni

Riga 36:
[[File:Maynard James Keenan 2.jpg|right|thumb|150px|Maynard nella versione "Pelato è bello" mentre istruisce i fans sulla cottura degli spaghetti]]
Questo provoca un'immensa caccia al tesoro che coinvolge tutti i [[fun]] dei Tool, alcuni dei quali tentano di ''aprirsi il Terzo Occhio'' col [[trapano]].<br />
Dopo cinque anni termina la nefasta influenza di ''Fallus Lateralus'' e Maynard giudica i suoi discepoli abbastanza pronti per il nuovo capitolo, '''''10.000 Seghe Mentali''''', una sequenza di bestemmie in tempi dispari composta seguendo la [[Sequenza di Fibonacci]], la [[Legge dei Grandi Numeri]] e il [[Trimetro Giambico]] (da questo la canzone ''Jambi''). Dall'uscita dell'album, nel [[2006]], sonosi aumentatiè iosservato ricoveriun neiaumento repartidei casi di neurochirurgia[[schizofrenia]] e [[scorbuto]], nonché di richieste di intervento per la [[vasectomia]]; lo stesso Maynard, s'erarisentendo autoconvintoil lavoro finito per valutarne la malvagità, finalmente si autoconvinse di essere la reincarnazione di [[Gesù]].<br/>
Dopo diversi successi interplanetari (''10.000 Seghe'' ha venduto quasi 5 copie su [[Urano]], il che è valso alla band il ''Disco di [[Cribbio]]''), i Tool si sono decisi a ritornare sulla [[Terra]] (e alla realtà), per dedicarsi ad una serie di progetti paralleli di cui a nessuno è mai fregato [[nulla]]. Nel [[2011]] arriva l'annuncio: minacciati dal [[Governo Italiano]] di essere messi sotto contratto per un musical diretto dal fratello malvagio di Maynard, [[Sandro Bondi]], si sono subito lanciati nella composizione di un concept sul quinto [[Mistero di Fatima]]: i bene informati dicono che se le previsioni dei [[Maya]] sono corrette, forse l'umanità riuscirà ad avere una fine più caritatevole prima dell'uscita dell'album.
Dopo i primi successi planetari( nella galassia OmicronPerseiOtto) il bassista Pol D'amore scappò in seguito a una violenta aggressione subita per mano di [[Kristian Vikernes]] , famoso cantante-omicida dei [[Burzum]] .Il bassista infatti accusò Vikerness di avere intrapreso una relazione omosessuale con [[Gianni Sperti]]. In seguito D'amore venne rimpiazzato con una flautista gnocca dell'orchestra sinfonica di [[Londra]] , che si impegnava a darla a ogni spettatore pagante (o di passaggio, anche per sbaglio). Questo, secondo gli storici come [[Corrado Augias]] e [[Roberto Giacobbo]] , è il vero motivo di tanto successo (?) nel mondo.
 
== Chi li ascolta: ci è, ci fa o si fa? ==
0

contributi