Toma: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia con le donnine nude.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Accusa|accusa=APU|firma={{Utente:Big Jack/firma}} 20:41, lug 11, 2012 (CEST)}}
{{Processo|03 agosto 2012|note=}}
{{cucina}}
{{cucina}}
[[File:toma.jpg|220 px|thumb|Due tome, acquattate in fondo al frigo, aspettano l'attimo giusto per sprigionare il loro miasma.]]
[[File:toma.jpg|220 px|thumb|Due tome, acquattate in fondo al frigo, aspettano l'attimo giusto per sprigionare il loro miasma.]]

Versione delle 10:54, 6 ago 2012

Template:Cucina

Due tome, acquattate in fondo al frigo, aspettano l'attimo giusto per sprigionare il loro miasma.

La toma è un tipico formaggio piemontese che più puzza più è buono. Ogni piemontese quando apre il frigorifero è ben felice di essere travolto da quella puzza di piedi che fuoriesce. A questo punto non vede l'ora di azzannarne un pezzo con un buon bicchiere di Barbera.

Tipi di toma

  • Toma da un chilo. Pesa un chilo.
  • Tome da due chili. Fa più male della precedente, se ti piomba su un piede.
  • Toma con i vermi. Contiene degli ottimi vermi vivaci, allegri e viscidi, che fuoriescono al primo taglio e le conferiscono quel caratteristico aroma di avanzata putredine.
  • Toma con le erbe. La preferita dagli hippy.
  • Toma stagionata. Riconoscibile dalle rughe sulla crosta.