Toad: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink anno
m (Rollback - Annullate le modifiche di Dato24 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 13:
[[file:Mastro Toad.jpeg|left|thumb|160px|"Rimembra, [[niubbo|giuovin figliolo]]: poggia la tua [[dito|falange]] sul tasto ''A'' onde effettuare un atletico balzo sul [[testa|cranio]] di codesto [[tartosso|ribaldo]]."]]
=== Secessione e indipendenza ===
I Toad popolano il [[Regno dei Funghi]] sin da quando il reame fu scisso da [[Puffolandia]] dopo il [[Congresso di Vienna]] ([[1814]]-[[1815]]). Fino a quell'[[anno]], infatti, i due regni erano stati uniti in una confederazione di chiaro regime [[URSS|sovietico]] fino a quando non era sorto il sospetto di cospirazione [[capitalismo|capitalista]] dei funghi nei confronti dei [[Puffi|compaesani azzurri]] alti [[nano|due mele e poco più]]: i Toad avevano colori diversi, e ciò era sintomo di [[eh?|gerarchizzazione della società]] e progressione verso la disuguaglianza sociale.
 
I Toad furono così costretti ad abbandonare la ridente cittadina e, guidati da Toad (non un qualunque Toad, bensì Toad) a creare un proprio regno indipendente. Ad oggi, gli [[puffi|omini azzurri]] non hanno alcun ricordo dell'antica convivenza con i funghetti, e si chiedono ancora perché le loro case abbiano foggia di [[fungo]].
0

contributi