Titanic (film 1997): differenze tra le versioni

sposto citazioni in Nonquote:Titanic
m (Annullate le modifiche di MirahezeAmbassador (discussione), riportata alla versione precedente di Big Jack)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
(sposto citazioni in Nonquote:Titanic)
 
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 2:
[[File:Ritratto_donna.jpg‎|thumb|right|400px|[[Kate Winslet]] in una delle scene cult del film.]]
 
'''Titanic''' è il remake di [[Lilli e il Vagabondo]], dove la parte della cagna viene interpretata da [[Kate Winsley]], mentre [[Leonardo Di Caprio]] recita magistralmente il ruolo del vecchio Tobia.
{{cit|Ma quando si tromba?|Di Caprio durante la lettura del copione.}}
 
LaAmbientato in un canile gallegiante di nome "Titanic",la produzione iniziò nel [[1995]] con la riproduzione del Titanicbarcone in scala mediante mattoncini [[Lego]], modellini di [[Pongo]] e immagini elaborate con un [[Commodore 64]]. Per le scene dell'affondamento la scelta cascò sulla piscina comunale di Bussolengo. Dopo aver girato e montato scene per una durata complessiva di ottantotto ore, la post-produzione ne ritardò l'uscita perché convinta che la storia di una barca che affonda non avrebbe incassato un dollaro.
{{cit|Sto volando Jack, sto volando!|Rose nella epica scena sulla prua del [[Titanic]]}}
{{cit|Ripassami lo spinello dai.|Jack nella medesima scena.}}
'''Titanic''' è un lungometraggio (molto lungo) del [[1997]] diretto da [[James Cameron]], con protagonisti il giovane [[Leonardo Di Caprio]] e la bonazza [[Kate Winsley]]. Il film racconta cosa sarebbe potuto succedere se il Titanic, nel suo viaggio inaugurale, fosse affondato invece di arrivare sano e salvo a [[New York]] come in effetti avvenne. Essendo un mago degli [[effetti speciali]], Cameron riesce a far sembrare Di Caprio e la Winsley quasi degli attori, e questa maestria gli vale la conquista della bellezza di 11 [[Oscar]] e un chilo e mezzo di lardo di colonnata IGP.
 
La produzione iniziò nel [[1995]] con la riproduzione del Titanic in scala mediante mattoncini [[Lego]], modellini di [[Pongo]] e immagini elaborate con un [[Commodore 64]]. Per le scene dell'affondamento la scelta cascò sulla piscina comunale di Bussolengo. Dopo aver girato e montato scene per una durata complessiva di ottantotto ore, la post-produzione ne ritardò l'uscita perché convinta che la storia di una barca che affonda non avrebbe incassato un dollaro.
 
== Trama ==
Line 16 ⟶ 12:
La [[mummia]] decide di contattare il cacciatore di tesori e si fa invitare a scrocco a bordo della nave parcheggiata proprio sopra il Titanic. Una volta sistemati bagagli e pannoloni comincia a raccontare la storia della sua [[vita]], come fanno tutte le persone anziane del resto.
 
[[C'era una volta]] una bellissima ragazza (la vecchia!) che, fidanzata ad un ricchissimo e viscido uomo d'affari, s'imbarcava sul Titanic per un viaggio di piacere negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. E c'era anche una volta un bellissimo ma poverissimo ragazzo irlandese che, vincendo i biglietti a una mano di [[poker]], si apprestava anch'egli a salire sul nuovissimo transatlantico. Nella prima mezzora del film, così anche come nella seconda, protagonisti e comprimari fanno a gara per dire che il Titanic è una nave inaffondabile e che il comandante è quanto di meglio ci sia sul mercato, anche perché [[Schettino]] non era ancora nato.<br />Naturalmente la ragazza viaggia nelle lussuosissime suitesuites della prima classe dotate di [[televisore|TV al plasma]], [[Sky]] e [[wifi]] gratuito in compagnia di nobili e miliardari, mentre il tipo è nel carro bestiame della terza classe in compagnia di animali da cortile, emigranti italiani e clandestini vari.<br />Se non si trattasse di un film, i due non si sarebbero mai incontrati, ma siccome c'era da tirare su una storia, Kate Winsley, che nel film si chiama Rose, decide di suicidarsi. Dopo aver fallito il primo tentativo trattenendo il respiro, prova a dare un'occhiata da vicino alle eliche del natante per verificare se queste girano a dovere. Ma proprio mentre si sta per mollare giù [[Gente che passava di lì per caso|chi passa lì per caso]]? Proprio lui, Jack Dawson interpretato da Di Caprio che, prendendola un po' per il [[culo]] e pregustando di palparle le tette, riesce a farla desistere.
Il fidanzato di Rose, Caledon "Cal" Hockley, [[Corona]] per gli amici, viene a conoscenza del fattaccio. Insospettito dall'episodio e incalzato da un [[corna|prurito alla testa]] decide di invitare a cena il giovane Dawson per poi farlo seguire nei suoi spostamenti da una guardia del corpo. Come ogni storia {{s|<del>di sesso}}</del> d'amore che si rispetti, i due piccioncini finiscono ben presto all'interno di una [[Fiat Duna]] a fare progetti per il [[futuro]]. Ma la guardia del corpo ha visto tutto e, usando le buone maniere più una pistola, convince la coppia a fare una cosa a tre. Con tanto di manette.
A questo punto della storia la sceneggiatura prevede un evento che faccia colare a picco il transatlantico. Cameron decide di vagliare le proposte arrivate grazie al concorso "come far affondare una barca" contenuto all'interno del [[Corriere dei piccoli]], primo premio: un naufragio per il vincitore e tutta la famiglia.
* Caduta di un meteorite.
Line 34 ⟶ 30:
La serata è ideale per la navigazione: mare calmo, luna piena e l'[[Orchestra Casadei]] in concerto nella sala principale. Tutto perfetto se non fosse che al timone ci fosse un tizio soprannominato "Magoo" che, distrattosi un attimo, non si accorge del sopraggiungere di un [[Iceberg|cubetto di ghiaccio un po' troppo cresciuto]]. Nel diario di bordo scriverà che un banco di nebbia, dopo aver ridotto la visibilità a livello [[Bocelli]], lo ha costretto a navigare a [[culo]]. Tra i passeggeri nessuno si accorge di nulla se non quando l'[[acqua]] comincia ad arrivare ad altezza genitali e si intravedono i primi pinguini. Il comandante non tarda a dare l'allarme, non prima della fine del concerto di Casadei ovviamente.
 
Le scialuppe vengono prontamente calate in acqua e occupate seguendo alla lettera il protocollo specifico: per primi i miliardari, milionari, benestanti, furbi e a seguire [[donne]] con bambini. Dopo due ore e un accenno di erezione, il transatlantico si spezza in due per poi affondare lentamente nell'oceano come un pavesino nel [[tè]]. La bonazza Rose ovviamente si salva riuscendo a salire su una tavola di [[legno]], Jack invece preferisce rimanere a bagnomaria giusto il tempo per divenire mangimeun perbastoncino [[pesci]]Findus surgelato.
 
{{quote|Houston, qui Titanic. Abbiamo un problema.|}}
{{quote|Hai sbagliato numero, imbecille.|}}
 
Le scialuppe vengono prontamente calate in acqua e occupate seguendo alla lettera il protocollo specifico: per primi i miliardari, milionari, benestanti, furbi e a seguire [[donne]] con bambini. Dopo due ore e un accenno di erezione, il transatlantico si spezza in due per poi affondare lentamente nell'oceano come un pavesino nel [[tè]]. La bonazza Rose ovviamente si salva riuscendo a salire su una tavola di [[legno]], Jack invece preferisce rimanere a bagnomaria giusto il tempo per divenire mangime per [[pesci]].
 
== Protagonisti e osservazioni ==
Line 47 ⟶ 39:
'''Rose''': tipica [[oca giuliva]] in cerca di emozioni forti. Alla fine le trova.
 
'''Caledon Nathan "Cal" Hockley''': bello e ricco, la prende un po' male quando scopre che il suo {{s|<del>acquisto}}</del> [[amore]] lo tradisce con un poveraccio che sembra uscito dal Reality [[Reality|La fattoria]].
 
'''Margaret Brown''': amica di famiglia di Rose, ricca ma volgare. Nel film traduce i rutti di Jack in una lingua comprensibile.
Line 57 ⟶ 49:
'''James Cameron''': per risparmiare sui costi fa la comparsa a parametro zero. È responsabile della regia, sceneggiatura, soggetto e produzione, nonché detentore del record di biglietti acquistati nelle sale di tutto il mondo.
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto|q=titanic|q_etichetta=il film ''Titanic'' e il vero Titanic}}
* [[Nave]]
* [[Costa Concordia]]
 
[[Categoria:Film statunitensi]]
{{Cat|Film}}
[[Categoria:Polpettoni]]