Tipula: differenze tra le versioni

Riga 36:
}}
Gli occhi di una tipula sono [[ovvio|normalmente normali]] ma la loro innaturale grandezza sottolinea l'abuso di [[stupefacenti]]. O di eyeliner, in alternativa. Le antenne hanno invece il tipico piglio ''in avanti'', utile per spaventare i nemici e pogare ai concerti. La lunghezza delle zampe è il carattere più evidente: con femore e tibia notevolmente lunghi e facilmente autoamputabili in caso di scontro frontale con una suola. Evento che accade non di rado vista l'inettitudine al volo delle tipule. La lunghezza delle zampe inoltrerisulta le rende facilmente identificabili eutile, allo stesso tempo, facilitàper facilitare la presa del telecomando laddove sia distante.
 
Il tipico corpo affusolato rende la tipula adatta a rompere la barriera del suono in volo, o anche i maroni del povero cristo attorno cui svolazza. L'apparato boccale, a differenza delle specie evolute, è di tipo lambente-succhiante sia nei maschi che nelle femmine, e ciò permette alle coppie di esibirsi in [[69|numeri niente male]] al momento dell'accoppiamento. In realtà la copula viene spesso interrotta e le due tipule schiacciate poiché il liquido che rilasciano fa pandant con qualsiasi superficie, specialmente i muri bianchi. Tant'è vero che ultimamente sono stata usate per creare alcune sculture di pop art come "''La pantofola e la tipulaquell'insetto che sembra una grossa zanzara''", di [[Andy Mylakis]].
 
;Pupa
La pupa dei Tipulidi è un gran pezzo di gnocca e viene sovente corteggiata dai fuchi. A volte però cade in brutti giri e finisce per lavorare col pappone di turno. Fisicamente presenta una struttura tubolare e curva. A cornetto insomma. Per questo i pasticcieri più poveri le espongono in vetrina per attirareadescare i clienti.
 
Normalmente, la pupa si nutre di sogni e speranze. Di sopravvivere. Ma più spesso nutre i succitati papponi e non disdegna i panini al prosciutto in caso di necessità.