Tipula: differenze tra le versioni

Riga 43:
La larva dei Tipulidi è apoda ed acefala, come qualsiasi minorenne del genere animale. Il corpo, grigio e cilindrico, induce i predatori a scambiarla per sterco e volare lontano schifati. La zona caudale è una vera rarità della natura, presentando la bellezza di due ani e facendo la fortuna dei proctologi che la visitano. Può risultare un problema solo in presenza di emorroidi.
 
==Habitat e regime alimentare==
I Tipulidi hanno vita brevissima. Si accoppiano due volte l'anno, con grande insoddisfazione dei maschi. Gli sfarfallamenti hanno luogo in primavera o in autunno, oppure in autunno e primavera. Dipende da quell'anno come gira la Terra.
Quel che è certo è che passano la maggior parte della loro vita tentando di abbordare un loro simile e ritrovandosi a trombare invece con una zanzara.
 
Le larve vengono abbandonate alla nascita, solitamente davanti a conventi o chiese sconsacrate. Necessitando di un ambiente molto umido per svilupparsi, le stesse sono solite riunirsi in gruppo e sputacchiarsi addosso reciprocamente.L'alimentazione si basa sul consumo di materiale vegetale in putrefazione fra cui resti di Big Mac, legno, involtini Primavera e, quando butta proprio male, minestroni Findus. Poche le tipule che si nutrono di piante anche se, a giudicare da come volano, si potrebbe pensare a un consumo abituale di [[Mariuana|gangia]].
 
==Nemici==