Tipula: differenze tra le versioni

m
 
(46 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{titolo|Tipula}}
{{Specie
|immagine=[[File:Tipula.png|right|250px]]
|larghezza=200px
|dimensione=250px
|immagine=[[File:Tipula.png|right|250px]]
|didascalia=Una giovane tipula macchina un piano diabolico contro le zanzare.
|immagine2=[[File:240px-StatusStato iucn3.1estinzione CR it.svgcritico.png]]
|regno=Defonsecae
|phylum=Spiaccicatae
Line 14 ⟶ 13:
{{Cit2|In effetti, non fa una bella figura sul curriculum...|Tipula su "saprofagia".}}
 
{{Cit2|Con le [[zanzare]] siamo già a posto, grazie.|[[Noè]] a Tipulatipula.}}
 
{{Cit2|Burp!|[[Pianta carnivora]] su Tipula.}}
 
La '''tipula''', nota anche come "''Ahhhhiuto, una zanzara enorme!''", è un [[insetto]] [[volante]] non meglio identificabile, nonché la dimostrazione che non tutti gli esseri viventi hanno una ragione necessaria e sufficiente per esistere.
 
Conosciuta tra gli [[Entomologo|entomologi]] come "''quella specie di grossa zanzara che non pizzica ma ti sbatte addosso di continuo e porca troia non ti si leva di torno, eh''", la tipula compensa l'incapacità di succhiare sangue con le ragguardevoli dimensioni. Un po' come fanno i ricconi [[pene|ipodotati]] con i [[SUV|macchinoni]].
La '''Tipula''', meglio nota come "''Ahhhhiuto, una zanzara enorme!''" o come ''Immanis culex qui culex non est'' nell'antica Cartagine, non è una zanzara bensì una tipula. Nel tempo libero essa è la dimostrazione del fatto che la farfallina di [[Belen Rodriguez|Belen]] non è l'unico insetto in grado di far urlare un uomo.<br />
Si può far riferimento alla tipula anche per affermare che non tutti gli esseri viventi hanno una ragione necessaria e sufficiente per esistere.
 
==Generalità==
DaLa sempre quest'esseretipula è impegnatoda sempre impegnata in una battaglia a livello globale per farsi distinguere dalla sua nemesi, la [[zanzara,]]. eE da una miriade di altri insetti non megliocreature identificatisvolazzanti. Peccato che agli uomini armati di [[ciabatta|ciabatte]] queste sottigliezze non interessino; allo stato attuale delle cose possiamo solo dire che molte impavide tipule sono morte per uno scambio di identità.
 
Insetto piuttosto comune, la tipula non è nemmeno una zanzara maschio: è proprio una tipula. E basta. Se non ne siete convinti catturatecatturatene una e controllate; possibilmente senza romperla. La forma caratteristica, forma da tipula e non da zanzara appunto, e le dimensioni ragguardevoli le rendono facilmente distinguibili. Fate attenzione però a non confondervi e catturare una [[gru:]] animaleo moltoun più simile alla tipula di quanto non lo sia una zanzara[[tostapane]]. Si segnalano inoltre sporadici casi di tipule scambiate per limoni e angurie; per questa ragione la FAO ha recentemente bandito dalle sue mense le macedonie in scatola.
Da sempre quest'essere è impegnato in una battaglia a livello globale per farsi distinguere dalla sua nemesi, la zanzara, e da una miriade di altri insetti non meglio identificati. Peccato che agli uomini armati di ciabatte queste sottigliezze non interessino; allo stato attuale delle cose possiamo solo dire che molte impavide tipule sono morte per uno scambio di identità.
 
Si segnalano sporadici casi di tipule scambiate per [[Limone|limoni]] e [[Anguria|angurie]]; nel dubbio la [[FAO]] ha recentemente bandito dalle sue mense le [[Macedonia|macedonie]] in scatola e donato le eccedenze ai bambini [[Somalia|somali]], assicurandogli così un pasto completo e [[Bear Grylls|ricco di proteine]].
Insetto piuttosto comune, la tipula non è nemmeno una zanzara maschio: è proprio una tipula. E basta. Se non ne siete convinti catturate una e controllate; possibilmente senza romperla. La forma caratteristica, da tipula e non da zanzara appunto, e le dimensioni ragguardevoli le rendono facilmente distinguibili. Fate attenzione però a non confondervi e catturare una gru: animale molto più simile alla tipula di quanto non lo sia una zanzara. Si segnalano inoltre sporadici casi di tipule scambiate per limoni e angurie; per questa ragione la FAO ha recentemente bandito dalle sue mense le macedonie in scatola.
 
==Descrizione==
Fisicamente la tipula si presenta come un insetto. Ovvero fastidioso e svolazzante. I suoi habitat d'elezione sono i lampadari, i vasi di piante e le suole delle scarpe. La morfologia primitiva del corpo e le livree del tutto anonime sono ideali per mimetizzarsi tra le strisce di una [[zebra]] e sugli specchi dei bagni.
Fisicamente, la tipula si presenta come un insetto. Ovvero fastidioso e svolazzante. I suoi habitat preferiti sono i lampadari, i vasi di piante e le suole delle scarpe. La morfologia primitiva del corpo e le livree del tutto anonime sono ideali per mimetizzarsi tra le strisce di una zebra. Peccato che le zebre non convivano con le tipule, altro motivo per cui vengono sistematicamente scoperte e uccise. Gli occhi di una tipula sono [[ovvio|normalmente normali]], ma la loro innaturale grandezza sottolinea l'abuso di [[stupefacenti]]. O di eyeliner, in alternativa. Le antenne hanno invece il tipico piglio ''in avanti'' per spaventare i suoi nemici e pogare ai concerti. La lunghezza delle zampe è il carattere più evidente: con femore e tibia notevolmente lunghi e facilmente autoamputabili in caso di scontro frontale con una suola; evento che accade non di rado vista l'inettitudine al volo delle tipule. La lunghezza delle zampe inoltre la rende facilmente identificabile, ma allo stesso tempo le facilità la presa del telecomando laddove sia distante. Il tipico corpo affusolato rende la tipula adatta a rompere la barriera del suono in volo, o anche i maroni del povero cristo attorno cui svolazza. L'apparato boccale, a differenza delle specie evolute, è di tipo lambente-succhiante sia nei maschi che nelle femmine, e ciò permette alle coppie di esibirsi in [[69|numeri niente male]] al momento dell'accoppiamento. In realtà, viene sempre schiacciata poiché, grazie alle macchie di liquido che rilascia, fa pendant con qualsiasi superficie, specialmente i muri bianchi. Tant'è vero che ultimamente è stata usata per creare alcune sculture di pop art come "''La pantofola e la tipula''", di [[Andy Mylakis]].
[[File:Tipula sp 2 bialowieza beentree.jpg|250px|right|thumb|Che visetto carino, eh? Peccato che non sia il viso...]]
 
Gli occhi di una tipula sono [[ovvio|normalmente normali]] ma la loro innaturale grandezza sottolinea l'abuso di [[stupefacenti]]. O di eyeliner, in alternativa. Le antenne hanno invece il tipico piglio ''in avanti'', utile per spaventare i nemici e [[pogo|pogare]] ai concerti. La lunghezza delle zampe è il carattere più evidente: con femore e tibia notevolmente lunghi e facilmente autoamputabili in caso di scontro frontale con una suola. Evento che accade non di rado, vista l'inadeguatezza al volo delle tipule. La lunghezza delle zampe risulta utile, allo stesso tempo, per facilitare la presa del telecomando laddove sia distante.
 
Il tipico corpo affusolato rende la tipula adatta a rompere la barriera del suono in volo, o anche i [[Palle|maroni]] del povero cristo attorno cui svolazza. L'apparato boccale, a differenza delle specie evolute, è di tipo lambente-succhiante sia nei maschi che nelle femmine e ciò permette alle coppie di esibirsi in [[69|numeri niente male]] al momento dell'[[accoppiamento]]. In realtà la [[copula]] viene spesso interrotta e le due tipule schiacciate poiché il liquido che rilasciano fa pendant con qualsiasi superficie, specialmente i muri bianchi. Tant'è vero che ultimamente sono stata usate per creare alcune sculture di pop art come "''La pantofola e quell'insetto che sembra una grossa zanzara''", di [[Andy Mylakis]].
 
;Pupa
La pupa dei Tipulidi è un gran pezzo di [[gnocca]] e viene sovente corteggiata dai [[fuco|fuchi]]. A volte però, cade in brutti giri e finisce per lavorare col [[pappone]] di turno. Fisicamente, presenta una struttura tubolare e curva. A cornetto insomma. Per questo i pasticcieri più poveri le espongono in vetrina per attirareadescare i clienti. Normalmente, la pupa si nutre di sogni e speranze. Di sopravvivere. Ma più spesso nutre i succitati papponi o non disdegna i panini al prosciutto in caso di necessità.
 
Normalmente, la pupa si nutre di sogni e speranze. Di sopravvivere. Ma più spesso nutre i succitati papponi e non disdegna i panini al prosciutto in caso di necessità.
 
;Larva
La larva dei Tipulidi è apoda ed acefala, come qualsiasi minorenne del genereregno animale. Il corpo, grigio e cilindrico, induce i predatori a scambiarlescambiarla per sterco e a volare lontano schifati. La zona caudale è una vera rarità della natura, presentando la bellezza di due ani e facendo la fortuna dei proctologi che la visitano.
 
La cosa può risultare un problema solo in presenza di emorroidi.
==Habitat==
 
==Stile di vita==
[[File:Tipula riflessa.png|thumb|left|200px|Una tipula impegnata ad accoppiarsi col proprio riflesso.]]
I Tipulidi hanno vita brevissima e si accoppiano solo due volte l'anno, ma senza [[Pausa di riflessione|pause di riflessione]]. Sempre se ci arrivano; di solito vengono ammazzati prima: o da oggetti volanti contundenti non identificati oppure dalla contraerea nazionale perché scambiati per le temibili penne con le ali. Gli adulti sono soliti incontrarsi in luoghi bui e abbandonati per non fare nulla di non illegale. O per spaventarsi a vicenda raccontandosi storie su fantomatiche [[pianta carnivora|piante carnivore]].
 
Gli sfarfallamenti hanno luogo in primavera o in autunno, oppure in autunno e primavera. Dipende da come gira la [[Terra]] quell'[[anno]]. Quel che è certo è che la tipula adulta passa la maggior parte della sua vita tentando di abbordare un proprio simile e ritrovandosi a trombare invece con un tergicristallo.
 
Le larve vengono abbandonate alla nascita, solitamente davanti a conventi o chiese sconsacrate. Necessitando di un ambiente molto umido per svilupparsi, le stesse sono solite riunirsi in gruppo e sputacchiarsi addosso reciprocamente. L'alimentazione si basa sul consumo di materiale vegetale in putrefazione fra cui resti di Big Mac, [[legno]], involtini Primavera e, quando butta proprio male, minestroni Findus. Esattamente come i turisti americani in viaggio a [[Napoli]]. Poche le tipule che si nutrono di piante anche se, a giudicare da come volano, si potrebbe pensare a un consumo abituale di [[ganja]].
 
==Nemici==
[[File:Pantofola.jpg|thumb|right|200px|Un esemplare solitario di pantofola maschio intenta a mimetizzarsi per sferrare l'attacco mortale.]]
A causa di abitudini e aspetto poco raccomandabile, persino la tipula ha dei nemici. Tra questi, i più famosi sono:
#I [[camaleonte|camaleonti]];
#I [[Cugini di Campagna]]
#Le '''[[zanzare]]''';
#Le tigri;
#Le zanzare tigri;
#L'[[insetticida]];
#Le piante carnivore;
#Le palette;
#I cuscini di ogni ordine e grado;
#I giornali arrotolati;
#I libri quando si chiudono con loro dentro;
#Le ciabatte;
#Le scarpe;
#La [[cache]] quando si rompe;
#Il [[buco nell'ozono]];
#L'[[esercito]] [[Israele|israeliano]];
#L'immigrazione clandestina;
#[[Batman]];
 
==Voci correlate==
*[[Violenza sugli animali]]
*[[Animale]]
 
{{animali}}
 
[[Categoria:Cose che volano]]
[[Categoria:Insetti]]