Timor Est: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2
m (Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichetta: Rollback
 
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 17:
|Moneta = [[Dollaro]] statunitense e Centavo est timorense <br />(accettato solo dai custodi di [[cimitero]])
|Religioni = [[Chiesa Cattolica Romana Apostolica|Baciapilesimo]]
|Sport nazionale = [[ManualiNonbooks:Sopravvivere alla quotidianità|Arrivare al giorno dopo]]
}}
 
Riga 28:
 
== Geografia ==
[[File:Timor Est mappa e scorcio.jpg|thumb|rightleft|280px250px|Timor Est: [[terra di mezzo]] tra [[Asia]] e [[Australia]], a soli due isolati dal centro storico.]]
L'unica nazione con cui confina è l'Indonesia, che si è tenuta l'altra metà dell'isola di Timor, per il resto è circondata dal mare, cosa che rende Timor Est classificabile probabilmente come penisola. Se poi la volete chiamare "mezzisola" a me non viene in tasca [[nulla]]. Copre una superficie di 18.900 km² la cui [[Matematica|radice quadrata]] è circa 137, nozione che può apparire [[Superfluo|di scarsa utilità]] ma in realtà non ci serve a un [[tubo]].<br /> Il territorio è prevalentemente pianeggiante e in parte collinare; una catena montuosa l'attraversa da Est ad Ovest, rendendo gli spostamenti in [[automobile]] da Nord a Sud un vero [[incubo]], specie se ti trovi davanti un [[Apecar]] guidato da una delle numerose [[Suora|suore missionarie]] presenti in loco. Questa divisione influenza le condizioni atmosferiche, creando una spaccatura netta tra la parte in cui vige un clima tropicale e quella in cui vige un clima di [[merda]]. La montagna più alta è il Monte Tatamailau che sfiora i 3.000 metri; dai racconti degli anziani trapela che nel [[1907]] ci fu un'abbondante nevicata, furono costruite numerose funivie e [[tutti]] andarono in [[settimana bianca]]. Occorsero quasi cento anni per scrollarsi di dosso l'appellativo di ''"[[Ballista|isola dei cazzari]]"''.<br /> A causa dei [[monsoni]], e delle improvvise mareggiate, il territorio deve sopportare numerose inondazioni. La potente lobby dei [[Venditore ambulante|venditori pakistani di ombrelli]] condiziona le scelte politiche del paese. I fiumi ci sono, ma è difficile distinguerli nell'enorme pantano che ricopre l'isola, gli autoctoni girano con un lungo bastone che gli permette di saggiare il terreno davanti a loro, nelle giornate di [[sole]] indossano tutti gli [[occhiali da sole per truzzi]] e pare di vivere nella terra dei [[Cecità|cecati]].<br /> Le coste si presentano come il classico paradiso tropicale: sabbia bianca, palme e [[Turista|turisti]] color [[aragosta]]. Rappresenta un punto di arrivo per i [[Surf|surfisti]] di mezzo [[mondo]], se stai cavalcando una delle imponenti onde dell'isola indonesiana di Sumba, a causa delle forti correnti oceaniche, basta un piccolo errore e finisci per ritrovarti a Timor.
 
== Storia ==
[[File:Battaglia di cibo.jpg|thumb|leftright|280px|Il ''massacro di Dili'', ripreso per caso da un operatore [[Real Time]] durante una puntata di [[Hell's Kitchen]].]]
Timor fu colonizzata all'inizio del [[1500|XVI secolo]] dai portoghesi, dagli olandesi e dalle [[Medusa|meduse]]. Dopo un lungo periodo di contesa, si spartirono a [[testa o croce]] l'isola agli inizi del [[novecento]], all'[[Olanda]] andò la parte occidentale, al [[Portogallo]] quella orientale e alle meduse il [[mare]]. I primi, più scaltri commercialmente, vendettero immediatamente la loro parte all'[[Indonesia]], in cambio di un container di [[kiwi]].<br /> Il [[28 novembre]] [[1975]], approfittando della "[[rivoluzione dei garofani]]" (che pose fine alla [[dittatura]] portoghese di [[António Salazar|Salazar]]), Timor Est dichiarò la propria indipendenza. Da quel momento "furono cazzi": nove giorni dopo l'esercito indonesiano ne prese il controllo. In Portogallo nessuno si accorse di aver perduto l'isola, nella confusione generata dalla nascente [[democrazia]] parecchie carte erano andate perse, al [[catasto]] Timor risultava una tenuta di [[Madeira]] coltivata a [[babaco]]. I pochi a preoccuparsene furono quelli ancora a Timor che, presi dal [[panico]], persero la [[testa]]. Infatti furono immediatamente decapitati dai feroci militari indonesiani, che continuarono anche negli anni successivi indisturbati. Le "squadre della morte" fecero strage di civili fino al massacro di Dili, compiuto il [[12 novembre]] [[1991]] in cui ci furono 250 vittime. A quel punto l'episodio ebbe risonanza internazionale e portò alla ''Risoluzione [[ONU]] 3520 e spicci'':
[[File:Soldati medievali.jpg|thumb|left|280px|L'intervento dei [[caschi blu]] dell'ONU nel 1999.]]
Riga 49:
 
== Sport ==
[[File:Timor Est feste religiose ed eventi.jpg|thumb|right|420px|La popolazione dell'isola ama lo sport, a cui vengono incoraggiati sin da piccoli (anche con la forza).]]Nonostante il paese non abbia mai partecipato ad una [[Olimpiadi|olimpiade]], la cultura sportiva è molto diffusa. La [[corsa]] è praticata da tutta la popolazione, ai bambini viene insegnato che: ''per sfuggire ad un [[fucile di precisione]] di un [[cecchino]] devi continuare a muoverti velocemente''. Questo proliferare di ottimi atleti ha portato alla costituzione del ''Comitê Olímpico Nacional de Timor-Leste'', ostacolato però dalle farraginose norme sportive internazionali, che prevedono la consegna della lista dei partecipanti due anni prima dell'olimpiade, arco di tempo troppo ampio per il tasso di mortalità dell'isola. Oltre agli sport tradizionali, ne esistono di tipici:
 
[[File:Timor Est feste religiose ed eventi.jpg|thumb|right|420px|La popolazione dell'isola ama lo sport, a cui vengono incoraggiati sin da piccoli (anche con la forza).]]
# '''Testa o Croce'''. Durante l'occupazione indonesiana, un condannato a [[morte]] poteva scegliere se farsi tagliare la testa o essere [[crocifisso]]. Da questa barbara usanza è nato una sorta di [[biathlon]] del luogo. Le due discipline sono: prima ci si sfida a capocciate e poi (i sopravvissuti) corrono una [[marcia]] di tre chilometri con una croce sulle spalle.
# '''Bombathlon'''. Gara per velocisti, che consiste nell'arrivare in tempo a farsi disinnescare il [[Bomba|C4]] inserito nel [[gilet]], prima che il timer (impostato sul record di [[Usain Bolt]]) faccia il suo sporco lavoro.
Riga 62:
* Secondo una legge del [[2011]] gli studenti possono essere bocciati solo per tre volte. Per il fatto che la [[squola]] è l'unico posto in cui non è consentito portare armi, essi lo facevano apposta per essere al sicuro. Il fenomeno è diventato evidente quando, in una classe di terza media di Manatuto, il professore era il più giovane dei presenti in aula.
* Ancora [[oggi]], per una leggenda austronesiana, gli [[Anziano|anziani]] di Timor credono di abitare sulla schiena di un enorme [[coccodrillo]]<ref>Giuro!</ref>.
* L'ultima [[vacca]] presente sull'isola si chiamava Matilda, era {{s|<del>lo stesso nome che aveva}}</del> la moglie del primo ministro.
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}