Tigre: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 20:
{{Quote|{{Dimensione|130%|Cavalcare a [[Pelo pubico|pelo]]}}|Modo di fare.}}
Oltre che dalle dimensioni notevoli, è caratterizzata dalla particolare colorazione del mantello striato che serve a "spezzare" otticamente la figura dell'[[animale]], da ciò ne guadagna l'eleganza del bestio, perché non è sempre vero che le righe orizzontali ingrassano, anche perché, camminando a quattro zampe, è come se fossero in verticale e allora... ''(me so' incartato)''. I primi esemplari prodotti avevano il manto a [[scacchi]], poi [[Dio]] capì di aver fatto una evidente [[cazzata]] e
{{s|<del>corregget}}</del> aggiustò il tiro. Secondo i [[Charles Darwin|darwiniani]] invece, il suo manto è il risultato dell'adattamento dell'animale al [[Galera|carcere]] di Sing Sing.
 
== Etimologia, denominazione e semantica ==
Riga 92:
== Miti e credenze popolari ==
[[File:Uomo tigre e famiglia.jpg|right|thumb|280px|[[Uomo Tigre|Tiger Mask]] e la sua bella famigliola.]]
Prima di tutto sfatiamo un mito: [[Uomo Tigre|Tiger Mask]] non è un incrocio tra un uomo e una tigre, è solo un deficiente mascherato. Detto questo passiamo alle cose serie {{s|<del>devo ancora pagare la bolletta del gas}}</del>. In Asia si crede che alcune parti di animali possano essere utilizzate come cura per malattie. Alcuni esempi:
* il ''favo'' e la ''fucosidosi'' si curano con le api,
* il ''tetano'' si cura col ''totano'',