The Doors: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink anno
m (Rollback - Annullate le modifiche di 95.238.88.103 (discussione), riportata alla versione precedente di Flaming Ace)
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 23:
La canzone 'Light my fire' (nonostante nessuno sia riuscito a sentirla tutta a causa di un lungo e palloso assolo di tastiera) è diventata una colonna portante del [[metal]] [[Italia|italiano]], e presto sarà inserita in una collezione di CD di [[MediaShopping]].
 
Nell'[[anno]] successivo, confermare il successo era difficile, così Jim.... insomma quello là, prese una saggia decisione: «Dobbiamo cambiare stile. Alla gente piacerà!». Ma il povero Jim non sapeva che cambiare stile di musica portava a vendite pari a quelle degli album di [[Pago]]. Ne uscì fuori 'Strange gays' (che poi divenne 'Strange days' a causa della censura della [[Fascismo|RAI]]), un CD funeral-pop, che divenne sigla del programma 'Pompe funebri', ma solo perché si credeva fosse un porno. Dall'album uscirono le canzoni 'Giorni strani', 'Gente sono strani' e 'Amami due volte', cover di 'Amami ancora' di [[Gianna Nannini]].
[[File:Bimbiminkia.gif|right|thumb|Due fan si scatenano in un concerto dei Doors.]]
Decisi a tornare sul metal, le Porte pubblicarono 'Aspettando per il sole' da cui fu estratto l'omonimo singolo, che parlava di due schiavi che aspettavano il Re Sole, ma che poi furono uccisi. Da questa canzone fu ispirato il film 'Via col vento'. Furono estratte dal CD anche 'Caravana spagnola' (si dice che Jim... vabbè, fu ispirato dal Kamasutra nello scrivere questa canzone) e 'Cinque a uno', che parlava del famoso derby [[A.S. Roma|Roma]]-[[S.S. Lazio|Lazio]].
0

contributi