The Doors: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 95.238.88.103 (discussione), riportata alla versione precedente di Flaming Ace
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 95.238.88.103 (discussione), riportata alla versione precedente di Flaming Ace)
Riga 20:
Le Porte cominciarono con lo pseudonimo di '[[Cugini di campagna]]' suonando religious rock nei locali di Sassuolo. Furono notati da Boncompagni, che disse «Ragazzi, perché non cambiate il vostro nome il Le Porche?» ma Jim... coso..... vabbè, aveva sentito male e chiamo il gruppo Le Porte, The Doors appunto.
 
Passarono al metal, e fu subito un successo! Ottennero subito un grande successo con 'Light my fire', scritta da [[Mogol]]. L'album, che si chiamava The Doors, conteneva anche altre canzoni molto famose: Beck on tour, 'Ciao, ti ano' e 'La fine'.<br />
Iniziarono con cover di Antonello Venditti,ma poi scoprono che è solo tempo sprecato.
Passarono al metal, e fu subito un successo! Ottennero subito un grande successo con 'Light my fire', scritta da [[Mogol]]. L'album, che si chiamava The Doors, conteneva anche altre canzoni molto famose: Beck on tour, 'Ciao, ti ano' e 'La fine'.<br />
La canzone 'Light my fire' (nonostante nessuno sia riuscito a sentirla tutta a causa di un lungo e palloso assolo di tastiera) è diventata una colonna portante del [[metal]] [[Italia|italiano]], e presto sarà inserita in una collezione di CD di [[MediaShopping]].
 
578

contributi