Tg4: differenze tra le versioni

→‎I servizi: rendo i servizi meno Fede/destra-centrici
(→‎I servizi: rendo i servizi meno Fede/destra-centrici)
Riga 55:
 
=== Servizi di politica ===
 
[[File:Emilio Fede abbandonato da Mediaset.jpg|350px|thumb|right|Un altro caso di abbandono di animali]]
 
Se conduce Emilioil Fededirettore parte con un predicozzo su quanto la destra sia avanti rispetto ai comunisti, e finisce con l'insultare tutti gli oppositori, altrimenti c'è una signora un po' apatica che conduceesordisce con un'introduzione molto lineare e neutrale come "''Si svolgono manifestazioni nel nostro paese in seguito alla riforma della scuola''". Parte il servizio, con un'intervista ai ragazzi per "capire perché protestino"; i "ragazzi" sono presi a caso, in un esteso campione rappresentativo di un [[liceo classico]] in un quartiere bene di [[Roma]], sempre lo stesso. Alla domanda "''Ci sono delle proteste contro la riforma, sapete in cosa consiste?''" secondohanno questomolte schemadifficoltà:
Introduzione molto lineare e neutrale come "''Si svolgono manifestazioni nel nostro paese in seguito alla riforma della scuola del ministro Gelmini''". Parte il servizio, con un'intervista ai ragazzi per "capire perché protestino"; sennonché i ragazzi non sono presi a caso, ma sono sempre, invariabilmente, degli studenti di un [[liceo classico]] in un quartiere bene di [[Roma]], i quali, alla domanda "''Ci sono delle proteste contro la riforma del ministro Gelmini, sapete in cosa consiste?''" hanno molte difficoltà...
{{quote|I punti della rifomr...rimfor... riforma Gelmini? Oddio, non li ho studiati.... vediamo.... Romolo, Numa Pompilio, Melchiorre e Brontolo? giusto?|un'anonima studentessa di un liceo classico romano}}
e dopo cinque o sei interviste del genere passano a qualcuno, sempre della stessa scuola, che dice "''Ma no, non sanno niente! Manifestano perché sono dei comunisti che odiano la vita e Silvio e non si lavano mai le ascelle!''".
Ritorno in studio con la presentatrice che intanto stava bevendo di nascosto un sorso di grappa, la quale si collega telefonicamente al direttore di [[Libero]] o de [[Il Giornale]] che fa notare come i giovani (infatti gli intervistati sono un campione affidabile del giovane italiano medio) siano dei cretini perché non hanno capito l'intelligenza insita nella riforma/legge in questione e si sono fatti manipolare dai persuasori occulti [[comunisti]].
Per concludere, una telefonata pure a un ministro o, se proprio va male, a [[Renato Schifani|Schifani]], che ripete le stesse cose dette da quello della telefonata prima ricordando che tutti quelli che dicono diversamente sono dei comunisti.
A volte aggiungono pure una brevissima telefonata al più calmo e insignificante degli oppositori, che viene sempre interrotto (con una domanda dalla presentatrice, con un insulto da Fede) non appena presenta uno straccio di argomentazione.
 
{{quote|I punti della rifomrrimorf...rimfor rifommm... riforma Gelmini? Oddio, non li ho studiati.... vediamo.... Romolo, Numa Pompilio, Melchiorre e Brontolo? giustoGiusto?|un'anonimaAnonima studentessa di un liceo classico romano}}
Ma il vero capolavoro del Tg 4 sono i servizi dedicati alla sinistra, veri pezzi di teatro portato in [[tv]]. Si comincia con Fede che legge le dichiarazioni di un qualche esponente del centrosinistra e mentre legge ride
 
oppure si impappina suggerendo al pubblico che le dichiarazioni della sinistra sono inconcludenti e prive di logica. Intanto sullo schermo dietro il presentatore appaiono immagini di repertorio assurde, dove i leader del centrosinistra vengono inquadrati mentre sbadigliano o si scaccolano il [[naso]].
e dopoDopo cinque o sei interviste del genere passano a qualcuno, sempre della stessa scuola, che dice "''Ma no, non sanno niente! Manifestano perché sono dei comunisti che odiano la vita e Silvio e non si lavano mai le ascelle!''".
Gettonatissimo è lo sfondo di [[Romano Prodi]] che beve un bicchiere d'[[acqua]] con i colori dell'immagine totalmente sfocati. Un pezzo da antologia.
 
RitornoAl ritorno in studio con (la presentatrice checonduttrice intanto stava bevendo di nascosto un sorso di grappa,) lac'è quale siun collegacollegamento telefonicamentetelefonico alcol direttore di [[Libero]] o dedel [[Il Giornale|Giornale]], che fa notare come i giovani (infatti gli intervistati sono un campione affidabile del giovane italiano medio) siano dei cretini perché non hanno capito l'intelligenza insita nella riforma/legge in questione e si sono fatti manipolare dai persuasori occulti [[comunisti]].
 
Per concludere, una telefonata pure a un ministro o, se proprio va male, a [[Renato Schifani|Schifani]], che ripete le stesse cose dette da quello della telefonata prima ricordando che tutti quelli che dicono diversamente sono dei comunisti. A volte aggiungono pure una brevissima telefonata al più calmo e insignificante degli oppositori, al quale viene cortesemente impedito di dire castronerie togliendogli l'audio oppure ridendogli sopra. Intanto sullo schermo dietro la conduttrice appaiono immagini di repertorio in cui i leader degli altri partiti vengono inquadrati mentre sbadigliano o si scaccolano il [[naso]].<ref>Gettonatissimo è lo sfondo di [[Romano Prodi]] che beve un bicchiere d'[[acqua]] con i colori dell'immagine totalmente sfocati. Un pezzo da antologia.</ref>
 
Nello sciagurato caso invece in cui la destra ''non'' sia al governo, e la riforma della scuola si quindi di quegli altri, si fa l'esatto contrario.
 
=== Servizi di cronaca ===
 
Va detto che iI servizi di cronaca del Tg4 sono menoquasi un po' peggio di quelli delle altre reti: quasi mai le musichette di sottofondo come [[Studio Aperto]], niente spezzoni di fiction e film inseriti in mancanza di scene originali come il [[Tg5]], niente toni truci (del tipo "l'hanno massacrato con una violenza inaudita e bestiale e ora la sua anima divorata dal dolore non ha pace dopo questo carneficinoso delitto insanguinato") tanto cari a Studio Aperto. Generalmente i servizi di cronaca del Tg4 partono con una brevissima descrizione del fatto e un'inquadratura di una strada o di un cancello di una casa a seconda del luogo del delitto, per poi mostrare riprese dei vari personaggi coinvolti mentre la voce parla con toni soporiferi del delitto, a meno che non sia coinvolto uno [[straniero]].
In tal caso, il tono diventa immediatamente deciso e aggressivo (simile a quello di [[James Hetfield]]), e ha un salto ogni volta che viene detto "[[rumeno]]" o "[[clandestino]]". Se è giorno di festa allora Fede fa un piccolo commento sugli extracomunitari che "no, non sono tutti criminali, il bene e il male c'è dappertutto, però i delinquenti vanno incarcerati, cielo a pecorelle pioggia a catinelle, non ci son più le mezze stagioni..." e magari telefona a qualche leghista che fa notare come la sinistra abbia bloccato una loro legge che magari, [[forse]], avrebbe "rimandato a casa" il delinquente prima che facesse danni, o magari avrebbe mandato indietro il clandestino onesto lasciando indisturbato lo straniero delinquente.
 
InGeneralmente tali caso,servizi ildi tonocronaca diventadel immediatamenteTg4 decisopartono con una brevissima descrizione del fatto e aggressivoun'inquadratura (similedi una strada o di un cancello di una casa a seconda del luogo del delitto, per poi mostrare riprese dei vari personaggi coinvolti mentre la voce parla con toni soporiferi del delitto, a meno che non sia coinvolto uno [[straniero]]. In tal caso, il tono del conduttore ricorda quello di [[James Hetfield]]) quando si alza male la mattina, e haegli fa un salto ogni volta che viene detto "[[rumeno]]" o "[[clandestino]]". Se è giorno di festa allora Fedeil conduttore fa un piccolo commento sugli extracomunitari che "no, non sono tutti criminali, il bene e il male c'è dappertutto, però i delinquenti vanno incarcerati, cielo a pecorelle pioggia a catinelle, non ci son più le mezze stagioni..." e magari telefona a qualche leghista che fa notare come la sinistra abbia bloccato una loro legge che magari, [[forse]], avrebbe "rimandato a casa" il delinquente prima che facesse danni, oanzi, magarihanno avrebbeproposto mandatoun indietroemendamento ilper clandestinorimandarlo onestoa lasciandocasa indisturbatoprima loche straniero delinquentenasca.
 
=== Servizi di scienze ===
 
Curiosamente, anche questi non sono malaccio, consistonoconsistendo nella classica telefonataintervista telefonica a un professorenon omeglio unidentificato ricercatore, chementre vienesullo intervistato mentresfondo appaiono le solite immagini di satelliti in computer grafica e foto di galassie o scienziati che travasano provette colorate,; immagini preparate nel [[1980]] come [[salvaschermo]] e mai più modificate, così corte che vengono riciclate più volte nello stesso servizio. I video sono cosìcosi vecchivecchie che si vede un biologo elaborare dei dati con le schede perforate.
A un certo punto la giornalista chiede se ci saranno sviluppi futuri, e il ricercatore (precario) risponde "Ci sarebbero stati se il governo non avesse tagliato i fondi per la ricerc.." ma purtroppo cade la linea. Che peccato!
 
A un certo punto la giornalista chiede se ci saranno sviluppi futuri, e il ricercatore (precario) risponde "Ci sarebbero stati se il governo non avesse tagliato i fondi per la ricerc.." ma purtroppo cade la linea. Che peccato! Se invece è al governo la sinistra, parte un pippotto di mezz'ora sui tagli alla ricerca.
 
=== [[Cesso|Servizi Igienici]] ===