Tg4: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(8 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
[[File:Logo TG4 taroccato.jpg|thumb|311px300px|Logo del TGArcore.]]
 
{{noncitazionilink}}{{silvy|Ma cribbio! Non cliccare "Note", l'omino Silvio è qui per il conto, mi sono stufato! Cribbio! Ho abbandonato Fede a [[Merdaset]], muahahaha!}}
{{noncitazionilink}}
 
{{Cit2|ATTENTATO!!|Tipica frase di apertura del TG4}}
{{Cit2|Il TG4 è il [[TG5]] scritto più largo|[[Daniele Luttazzi]] su TG4}}
Line 9 ⟶ 8:
 
== Cos'è? ==
 
[[File:Logo TG4 taroccato.jpg|thumb|311px|Logo del TGArcore]]
 
Storicamente, attorno al TG4, sono nate due scuole di pensiero: secondo i [[Becchino|becchini]] rappresenterebbe un [[telegiornale]] [[satira|satirico]] dalla dubbia ironia che tenta di prendere il posto di ''[[Striscia la notizia]]''; secondo i [[maniaco sessuale|maniaci sessuali]], rappresentati da [[Joe Scannabuoi]] (leader del Movimento Italiano Apartitico Stupratori e Maniaci Assortiti, il MIASMA) è solamente la risposta italiana a quello che gli [[Stati Uniti]] hanno fatto in [[Vietnam]].<ref>quest'ultima affermazione è da sempre considerata uno sbaglio di traduzione, dato che il signor Scannabuoi ha da sempre l'abitudine di parlare in lingua [[Naboo]] dopo essersi riempito la bocca di [[dattero|datteri]].</ref>
Questo è quanto afferma la [[filosofia]]. Nel mondo reale, il TG4 è da sempre considerato, più che un telegiornale, un luogo dell'anima; creato a immagine e somiglianza del carismatico leader spirituale [[Emilio Fede]].
 
==La fondazione==
 
Il TG4 nasce nel 1967 in risposta al cinquantesimo anniversario della [[rivoluzione d'ottobre]] dall'idea del suo fondatore [[Emilio Fede]], già noto alla TV italiana per una sua disfunzione ghiandolare che lo porta ad avere [[erezione|erezioni]] che durano ore. Prende vita dalla felice congiuntura di eventi che portarono in quell'anno alla scarcerazione tramite indulto di [[Josef Mengele|Mengele]], dall'arrivo in Italia per una breve vacanza del [[Behemot]], e dall'avveniristica idea di rifarsi le [[tette]] di [[Lori del Santo|Lory Del Santo]].
 
==I conduttori==
===;Edwige Bernasconi===
Direttrice dal 29 luglio 1991 al 31 maggio 1992, quando il TG4 era un breve rotocalco dedicato esclusivamente alle casalinghe (che nel frattempo sono morte e hanno lasciato il programma in eredità ai loro nipotini di [[CasaPound]]), venne assunta solo ed unicamente perché Berlusconi si fece [[Edwige Fenech|ingannare dal nome]], e un po' anche dal cognome.
 
===;Emilio Fede===
===Edwige Bernasconi===
[[File:Ragazzo brutto TG4.png|thumb|200px|'''Edizione speciale: Silvio Berlusconi trova il nascondiglio di [[Osama bin Laden]]!''']]
 
Direttrice dal 29 luglio 1991 al 31 maggio 1992, quando il TG4 era un rotocalco dedicato esclusivamente alle casalinghe (che nel frattempo sono morte e hanno lasciato il programma in eredità ai loro nipotini di [[CasaPound]]), venne assunta solo ed unicamente perché Berlusconi si fece [[Edwige Fenech|ingannare dal nome]], e un po' anche dal cognome.
 
===Emilio Fede===
 
[[File:Ragazzo brutto TG4.png|thumb|'''Edizione speciale: Silvio Berlusconi trova il nascondiglio di [[Osama bin Laden]]!''']]
 
Dal 1º giugno 1992 al 28 marzo 2012 subentra [[Emilio Fede]]. Egli torna dall'amico/amante di sempre, l'amato Silvio, con un'idea innovativa: trasformare un rotocalco rosa di 10 minuti in un'[[agiografia]] del Cavaliere da mandare in onda 25 ore al giorno, 8 giorni alla settimana; allorché Berlusconi risponde sbalordito ed entusiasta: ''«E tu chi [[cazzo]] saresti? Come hai fatto a entrare qui dentro?»''. Dopo un rapido scambio di opinioni, Berlusconi capisce il colpaccio e accetta l'idea.
 
Line 37 ⟶ 28:
* 17 maggio 2011: primo TG in Italia a non accorgersi che Berlusconi avesse perso tutte le elezioni amministrative.
 
Il 28 marzo 2012 viene espulso a causa di un [[complotto]] delle "toghe rosse" che, non contente di aver condannato Berlusconi per fatti mai commessi, si accaniscono pureanche su Fede mettendogli nella ciotola deiun paio di croccantini avvelenati.
 
===Giovanni Toti===
 
[[File:Mario Giordano con la bocca chiusa.jpg|right]]
 
===;Giovanni Toti===
[[File:Mario Giordano con la bocca chiusa.jpg|right|200px]]
Dal 29 marzo 2012 al 26 gennaio 2014 dirige [[Giovanni Toti]], giusto il tempo di cestinare tutte le rubriche inventate da Fede dopo aver "tirato" più del solito, licenziare le ''meteorine'' perché ormai troppo vecchie, e sostituire i precedenti leccaculo con nuovi [[leccaculo|professionisti dell'informazione]]. Il rinnovato successo del TG gli merita una poltrona da presidente della regione [[Liguria]], che scalderà con immenso piacere.
 
===;Mario Giordano===
''[NB: la seguente sezione va letta in falsetto]'' L'attuale direttore è [[Mario Giordano]], selezionato accuratamente tra i più dotati componenti dello [[Zecchino d'Oro]]. Il TG assume un taglio meno cazzone e più da cronaca nera, incentrato sulla squallida vita dei ''poracci'' e sui morti ammazzati, un contesto trucido nel quale solo [[Alessandro Cecchi Paone]] potrebbe trovarsi a suo agio come conduttore; infatti, quest'ultimo si licenzierà nei mesi seguenti, lasciando il posto come coppia di conduttori a [[Rosa e Olindo]].
 
''[NB: la seguente sezione va letta in falsetto]'' L'attuale direttore è [[Mario Giordano]], selezionato accuratamente tra i più dotati componenti dello [[Zecchino d'Oro]]. Il TG assume un taglio meno cazzone e più da cronaca nera, incentrato sulla squallida vita dei ''poracci'' e sui morti ammazzati, un contesto trucido nel quale solo [[Alessandro Cecchi Paone]] potrebbe trovarsi a suo agio come conduttore; infatti, quest'ultimo si licenzierà nei mesi seguenti, lasciando il posto come coppia di conduttori a [[Rosa e Olindo]].
 
==I servizi==
 
===Politica===
[[File:Emilio Fede abbandonato da Mediaset.jpg|350px200px|thumb|right|Emilio Fede si è abbandonato da [[Merdaset]].]]
 
Se conduce il direttore parte un predicozzo su quanto la destra sia avanti rispetto ai comunisti, e finisce con l'insultare tutti gli oppositori, altrimenti c'è una signora un po' apatica che esordisce con un'introduzione molto lineare e neutrale come: "''Si svolgono manifestazioni nel nostro paese in seguito alla riforma della scuola''". Parte il servizio, con un'intervista ai ragazzi per "capire perché protestino"; i "ragazzi" vengono presi a caso, in un esteso campione rappresentativo di un [[liceo classico]] in un quartiere-bene benestante di [[Roma]], sempre lo stesso. Alla domanda "''Ci sono delle proteste contro la riforma, sapete in cosa consiste?''" hanno molte difficoltà:
[[File:Emilio Fede abbandonato da Mediaset.jpg|350px|thumb|right|Emilio Fede si è abbandonato da [[Merdaset]].]]
 
Se conduce il direttore parte un predicozzo su quanto la destra sia avanti rispetto ai comunisti, e finisce con l'insultare tutti gli oppositori, altrimenti c'è una signora un po' apatica che esordisce con un'introduzione molto lineare e neutrale come: "''Si svolgono manifestazioni nel nostro paese in seguito alla riforma della scuola''". Parte il servizio, con un'intervista ai ragazzi per "capire perché protestino"; i "ragazzi" vengono presi a caso, in un esteso campione rappresentativo di un [[liceo classico]] in un quartiere-bene di [[Roma]], sempre lo stesso. Alla domanda "''Ci sono delle proteste contro la riforma, sapete in cosa consiste?''" hanno molte difficoltà:
 
{{quote|I punti della rimorf... rifommm... riforma? Oddio, non li ho studiati... vediamo... Romolo, Numa Pompilio, Melchiorre e Brontolo? Giusto?|Anonima studentessa di un liceo classico romano}}
 
Dopo cinque o sei interviste del genere passano a qualcuno, sempre della stessa scuola, che dice "''Ma no, non sanno niente! Manifestano perché sono dei comunisti che odiano la vita e Silvio e non si lavano mai le ascelle!''".
 
Line 68 ⟶ 51:
 
===Cronaca===
 
I servizi di cronaca del TG4 sono quasi un po' meno peggio di quelli delle altre reti: quasi mai le musichette di sottofondo come [[Studio Aperto]], niente spezzoni di fiction e film inseriti in mancanza di scene originali come il [[Tg5|TG5]], niente toni truci (del tipo "l'hanno massacrato con una violenza inaudita e bestiale e ora la sua anima divorata dal dolore non ha pace dopo questo carneficinoso delitto insanguinato") tanto cari a Studio Aperto.
 
Generalmente, i servizi di cronaca del TG4 partono con una brevissima descrizione del fatto e un'inquadratura di una strada o di un cancello di una casa a seconda del luogo del delitto, per poi mostrare riprese dei vari personaggi coinvolti mentre la voce parla con toni soporiferi del delitto, a meno che non sia coinvolto uno [[straniero]]. In tal caso, il tono del conduttore ricorda quello di Phil Anselmo dopo l'ennesima [[James Hetfielderoina|pera]] quando si alza male la mattina, effettuando un salto ogni volta che vengono pronunciate le parole "[[rumeno]]" o "[[clandestino]]". Se si tratta di un giorno di festa, allora il conduttore elargisce un piccolo commento sugli extracomunitari, che "No, non sono tutti criminali, il bene e il male c'è dappertutto, però i delinquenti vanno incarcerati, cielo a pecorelle pioggia a catinelle, non ci son più le mezze stagioni..." e, magari, telefona a qualche leghista che fa notare come la sinistra abbia bloccato una loro legge che chissà, [[forse]], avrebbe "rimandato a casa" il delinquente prima che facesse danni; anzi, hanno proposto un emendamento per rimandarlo a casa prima che nasca.
 
===Scienze===
Curiosamente anche questi non sono malaccio, consistendo nella classica intervista telefonica a un non meglio identificato ricercatore, mentre sullo sfondo appaiono le solite immagini di satelliti in computer grafica e foto di galassie o scienziati che travasano provette colorate; immagini preparate nel 1980 come [[salvaschermo]] e mai più modificate, cosi vecchie che si vede un biologo elaborare dei dati di tre anni prima con le schede perforate.
 
Curiosamente anche questi non sono malaccio, consistendo nella classica intervista telefonica a un non meglio identificato ricercatore, mentre sullo sfondo appaiono le solite immagini di satelliti in computer grafica e foto di galassie o scienziati che travasano provette colorate; immagini preparate nel 1980 come [[salvaschermo]] e mai più modificate, cosi vecchie che si vede un biologo elaborare dei dati con le schede perforate.
 
A un certo punto la giornalista chiede se ci saranno sviluppi futuri, e il ricercatore (precario) risponde "Ci sarebbero stati se il governo non avesse tagliato i fondi per la ricerc....", ma, ahimè, cade la linea. Un vero peccato! Se invece è al governo la sinistra, parte un pippotto di mezz'ora sui tagli alla ricerca.
Line 83 ⟶ 64:
 
==Rubriche==
 
[[File:Gabriella Grechi meteorina Tg4.jpg|thumb|200px|Il merdoso meteo del TG4]]
 
===Meteo===
 
Quando il mondo era meno crudele e le "olgettine" pascolavano liberamente i campi, la rubrica dedicata alle previsioni del tempo era curata dalle ''Meteorine'', esperte di nessun argomento in particolare ma colme d'[[amore]] per il pubblico maschile, il quale difficilmente sapeva che tempo avrebbe fatto il giorno dopo.
 
Line 94 ⟶ 73:
==Curiosità==
{{curiosità}}
 
*Le annuali selezioni per le collaboratrici di Emilio Fede venivano svolte tramite il cosiddetto ''Protocollo [[Rocco Siffredi|Siffredi]]'', un lungo e duro test che selezionava solamente le ragazze più capaci, disponibili e [[tette|tettone]].
*Il TG4, inizialmente, si doveva chiamare inizialmente ''TG Silvio''; tuttavia, si pensò che fosse un nome un po' troppo di parte, per cui si decise di cambiarlo. Dopotutto, l'importante era che rimanesseromantenere di parte i contenuti.
 
==Collegamenti esterni ==
Line 112 ⟶ 90:
{{Note}}
 
{{silvy|Ma cribbio! Non cliccare "Note", l'omino Silvio è qui per il conto, mi sono stufato! Cribbio! Ho abbandonato Fede a [[Merdaset]], muahahaha!}}
{{Telegiornale}}
{{ProgrammiTV}}
 
[[Categoria:Telegiornali]]
[[Categoria:Contenitori di cazzate]]
Picciotti, Rullatori, sloggiatori
3 826

contributi