Test di ammissione a Medicina e Chirurgia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
Le 80 domandine così facili che li saprebbe fare pure il chihuahua stitico di Paris Hilton sono suddivise nelle 4 materie che formano La Santa Tetrade del Test, queste sono:
 
=== Logica e Cultura generale ===
 
[[Immagine:Radiografia_cranio_coltello.jpg|rigth|thumb|250px|Avendo analizzato attentamente l'immagine, potete dire con certezza che il coltello è appartenuto a: a) Hitler b) Norman Bates c)Topolino]]
 
Le 40 domande di logica servono a testare la capacità del candidato di disegnare un cerchio come se fosse un quadrato, di capire che se “Rossana copula solo con i ragazzi bruni” e “tutti i ragazzi bruni sono superdotati” non necessariamente “Rossana copula solo con superdotati”, inoltre è fondamentale capire se sappia quale sia la capitale del Kazzakistan, qual era la marca di alcolici preferita da Churchill e se ricorda a memoria ogni singolo verso dei Promessi Sposi (argomento sempreverde insieme alla Costituzione e alla data di morte di Andreotti).
 
Line 34 ⟶ 37:
 
=== Biologia ===
 
[[Immagine:Radiografia_uomo_polipo.jpg|rigth|thumb|250px|Determinare quale tipo di mutazione cromosomica determina la particolare conformazione fisica dell'individuo rappresentato in figura.]]
 
Le 18 domande di Biologia servono a capire quanto vago sia l’interesse del candidato verso la natura delle vita nel suo complesso, poiché si presume che la vita centri qualcosa con la medicina. Le domande sono sempre di una banalità e facilità allucinante, un misto di “Super Quark”, “Mistero” ed “Esplorando il corpo umano”, d'altronde tutti sanno cos’è la fenilchetonuria, il proteasoma e, diciamoci la verità, tutti i vari processi biochimici coinvolti nel ciclo mestruale.
0

contributi