Terrorismo altoatesino: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con '[[File:terrorismo altoatesino.jpg|thumb|right|380px|Gli storici capi del BAS.<br /> A sinistra: Gennaro Baütmann e sua moglie Mariassunta Hof.<br /> In alto a destra: Giandom...')
 
Nessun oggetto della modifica
 
(23 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:terrorismo altoatesino.jpg|thumb|right|380pxminiatura|Gli storici capi del BAS.<br /> A sinistra: Gennaro Baütmann e sua moglie Mariassunta Hof.<br /> In alto a destra: Giandomenico Hölzl mentre piazza una [[mucca]]-[[bomba]] mascherata da cespuglio.<br /> In basso a destra: Alfio Flögel e sua moglie Immacolata Kaltenbrunner.]]
 
Il '''terrorismo altoatesino''' si sviluppò nella seconda metà degli [[anni '50]], con lo scopo di rivendicare l'indipendenza del [[Tirolo]] dall'[[Italia]] o l'annessione all'[[Austria]],: erano una specie di [[Lega Nord]], ma con ledue [[palle]]. così! Si resero protagonisti di numerosi attentati con esplosivo, (anche perché farli col [[taleggio]] era complicato) il più delle volte indirizzati a colpire strutture e simboli tipicamente italiani; erano anni difficili, se provavi ad aprire una [[Pizza|pizzeria]] te la facevano esplodere entro 48 ore, per i suonatori di [[mandolino]] era prevista la [[pena di morte]].<br /> La più importante organizzazione clandestina fu il ''Comitato per la liberazione del Sudtirolo'' (Befreiungsausschuss Südtirol, in sigla '''BAS'''), chiamati nel resto della penisola ''"quei bamboccioni con i calzoncini"''. Il BAS fu attivo fino al [[1969]] ma la popolazione di quelle zone, ancora oggi, non si rassegna al fatto di appartenere ad una regione italiana. Secondo [[i bene informati]], il sentimento secessionista è più che mai vivo.
[[File:ordigni esplosivi del sudtirolo.jpg|thumb|right|420px|I temibili ordigni esplosivi usati dai terroristi del Sudtirolo.]]
{{Quote|Buongiorno, mi fa un caffè macchiato freddo in tazza grande?!.|Cliente in un bar di [[Bressanone]].}}
{{Quote|ItalienischScheiss idiotItaliener!|Barista di Bressanone rivolto a bassa voce al cliente.}}
{{Quote|Mi scusi ma non capisco cosa dice.|Cliente al barista.}}
{{Quote|Meglio!|Barista di Bressanone al cliente (sorridendo).}}
Tipica accoglienza riservata agli italiani di passaggio nella ''Provincia autonoma di [[Bolzano]]''.
{{Quote|Ma [[Fanculo|vaffanculo]], [[crucco]] der [[cazzo]]!!|Tipica frase di congedo tra un italiano ed un altoatesino.}}
Numerosi terroristi, condannati dalla magistratura italiana, non hanno mai scontato la propria pena, essendo fuggiti in [[Germania]] ed [[Austria]], e sono in parte tutt'oggi impegnati in attività anti-italiane. Alois "Luis" Larch ha aperto una tavola calda nel suo paese natale, l'unica pizza che puoi ordinare è con fontina, [[würstel]], [[crauti]] e [[stella alpina|stelle alpine,]]; molto probabilmente si beccherà presto un "cazziatone" da [[Gordon Ramsay]].
 
== Il contesto storico ==
 
{{Wikipedia|Befreiungsausschuss Südtirol}}
 
=== L'italianizzazione del periodo fascista ===
Con l'avvento del [[Fascismo|governo fascista]] fu varata in tutta [[Italia]] una politica [[nazionalismo|nazionalista]] di compressione delle minoranze dialettali e linguistiche, che comportò l'[[italianizzazione]] di nomi e [[toponimo|toponimi]] e la chiusura di tutte la scuole non italiane. Il [[politico]] [[trentino]] Ettore Tolomei sosteneva che l'[[Alto Adige]] fosse un territorio forzatamente germanizzato, da riportare alla sua condizione "originaria". Varò quindi una serie di terribili provvedimenti, che esasperarono gli animi:
trentino Ettore Tolomei sosteneva che l'Alto Adige fosse un territorio forzatamente germanizzato, da riportare alla sua condizione "originaria". Varò quindi una serie di terribili provvedimenti, che esasperarono gli animi:
[[File:modi di vedere la questione altoatesina.jpg|thumb|right|380px|Dopo la campagna di italianizzazione voluta dal fascismo, [[Alcide De Gasperi]] e l'austriaco Karl Gruber raggiunsero l'accordo per gestire, in modo pacifico, la "questione altoatesina".]]
# il ''Krapfen'' si sarebbe chiamato "Bombolone",
# lo ''[[Speck]]'' diventava: "quel [[prosciutto]] bruciaticcio che fa una [[sega]] a quello di [[Parma]]",
# gli ''Schlutzkrapfen'' si sarebbero chiamati "ravioli ricotta e spinaci" (perché in effetti quello erano),
# i ''Würstel'' restavano Würstel, altrimenti si offendeva la salciccia.
Line 22 ⟶ 25:
 
=== L'apparente cambio di rotta ===
Dopo il [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]] venne implementato l'accordo [[De Gasperi]]-[[Lilli Gruber|Gruber]], che ripristinò l'insegnamento della [[Linkua teteska]], introdusse la [[toponomastica]] bilingue e rese libero il culto di [[Belfagor]]. A questo punto scattò la classica "furbata all'italiana": venne incentivato l'insediamento di nuove zone industriali e finanziata la costruzione di case popolari, allo scopo di favorire l'immigrazione di italiani da altre regioni. Il [[governo]] italiano proseguiva in tal modo nell'intento di creare una maggioranza italiana in Alto Adige (la cosiddetta "politica del 51%").
[[File:differenze evidenti tra Sudtirolo e Italia.jpg|thumb|center|640px|In effetti, a pensarci bene... non è che gli autoctoni avessero poi tutti i torti.]]
"furbata all'italiana", venne incentivato l'insediamento di nuove zone industriali e finanziata la costruzione di case popolari, allo scopo di favorire l'immigrazione di italiani da altre regioni. Il [[governo]] italiano proseguiva in tal modo nell'intento di creare una maggioranza italiana in Alto Adige (la cosiddetta "politica del 51%").
Ai semicrucchi la cosa andò di traverso,: così facendo si sarebbe messa in pericolo la purezza della [[Razza ariana|razza tirolese]], con pericolose infiltrazioni di tarchiati ominidi dotati di folta [[peluria]] bruna e [[Superdotato|sovrabbondanza di nerchia]].
[[File:differenze evidenti tra Sudtirolo e Italia.jpg|thumb|center|640px|In effetti, a pensarci bene... non è che avessero poi tutti i torti.]]
Ai semicrucchi la cosa andò di traverso, così facendo si sarebbe messa in pericolo la purezza della [[Razza ariana|razza tirolese]], con pericolose infiltrazioni di tarchiati ominidi dotati di folta peluria bruna e [[Superdotato|sovrabbondanza di nerchia]].
{{Quote|Dobbiamo capire perché le nostre donne non appoggiano la secessione.|Hans Stieler, capo dell'organizzazione terroristica ''Stieler-Gruppe'', durante una riunione.}}
 
== Attentati e stragi del BAS ==
A partire dal [[1956]] alcuni altoatesini di lingua tedesca, molti con trascorsi [[Nazismo|nazisti]], altri solo [[Fancazzismo|fancazzisti]], si riunirono intorno a Sepp Kerschbaumer, dando vita a un'organizzazione clandestina , il ''Befreiungsausschuss Südtirol'' (avente sigla BAS, probabile acronimo di "Bolzano Adora lo Strudel"). L'azione era inizialmente circoscritta a propaganda anti-italiana, alla distribuzione di volantini [[secessionisti]] e a bloccare i tasti dei citofoni dei calabresi col nastro adesivo. Di quel periodo ecco alcuni episodi significativi (vedi anche figura a destra):
[[File:attentati del terrorismo altoatesino.jpg|thumb|right|380px|I terroristi del Befreiungsausschuss Südtirol colpirono più volte e con una violenza inaudita.]]
# '''Fosso sulla SS621'''. In valle Aurina, a pochi chilometri dal confine, i membri del BAS scavarono un lungo fosso trasversale sulla carreggiata, con l'intento criminale di rovinare la ruota (e se possibile anche il cerchione) ad una camionetta dei Carabinieri di Brunico. Il bilancio fu tragico, un appuntato rischiò di morire assiderato perché non avevano la ruota di scorta e passarono la notte all'addiaccio.
# '''Traliccio di Terlano'''. L'abbattimento di un traliccio dell'alta tensione lasciò perplessi gli investigatori. L'effetto ottenuto fu che le campagne nella zona di Lana restarono senza [[corrente]] e si guastò una confezione di [[mazzancolla|mazzancolle]] surgelate ad un ristorante di Gargazzone. In realtà i terroristi avevano altre mire, così facendo restò senza [[elettricità]] un ripetitore di [[Radio Maria]] per tre giorni. L'azione avrebbe punito l'appoggio del [[Vaticano]] allo stato italiano sulla questione altoatesina. Fu un atto inutile, alla Santa Sede non frega niente del Sudtirolo e nemmeno dell'Italia (salvo durante il periodo dell'[[otto per mille]]).
# '''Fogna di Corvara'''. Con un intrepido blitz notturno, i [[prodi]] del BAS sabotarono lo sbocco fognario di Corvara, proprio nel periodo di alta stagione per la [[settimana bianca]]. Per un errore di calcolo nelle cariche usate, Norbert Gschnitzer restò vittima di una valanga di [[merda]]. Per nascondere l'ingloriosa fine, gli spararono e dissero che era stato colpito in un conflitto a fuoco con la [[polizia]]. Al funerale c'erano i rappresentanti di tutti i gruppi indipendentisti, a circa quaranta metri dal feretro.
# '''Sabotaggio della SS242'''. Nell'estate del [[1957]], il gruppo si rese conto che le azioni, svolte fino a quel momento, non avevano suscitato l'adeguata attenzione mediatica. Il [[12 ottobre]] un commando composto da quattro uomini si appostò nei pressi di Ortisei. Attesero con pazienza che il traffico raggiungesse l'apice e poi, senza un briciolo di pietà, fecero piombare la [[nebbia]] in tutta la val Gardena.
I giornali, ovviamente in mano ai corrotti politici italiani, parlarono di eccezionali avversità atmosferiche e calamità naturali. ''"Quando è troppo è troppo!"'' Il comitato iniziò a procurarsi materiale esplosivo.
[[File:terrorismo altoatesino giornale e lapide.jpg|thumb|left|380px|Nei loro atti sconsiderati finirono per colpire anche gli esseri umani<br /> (e un bergamasco).]]
La prima azione esplosiva del BAS è datata [[22 novembre]] 1957, a saltare in aria fu la salma di Ettore Tolomei, assieme alla sua tomba del [[cimitero]] di Montagna. Potevano finalmente mettere una tacca e considerarla la prima vittima? Una rapida votazione per alzata di [[Mani|mano]] confermò, quasi all'unanimità, la linea del "[[No]]". Il [[29 gennaio]] [[1961]] a Ponte Gardena, presso la [[Centrale a energia cricetica]] della Montecatini, l'austriaco Heinrich Klier fece esplodere il [[monumento equestre]] in [[alluminio]], eretto nel [[1938]], dedicato al "Genio del Fascismo". Stanchi di sprecare costosissimo [[tritolo]], la guida del movimento venne assunta dal gruppo radicale di Georg Klotz e dai neonazisti venuti dall'Austria: iniziarono così gli attentati mirati a uccidere le forze dell'ordine italiane.<br /> La prima vittima fu tuttavia un cantoniere sulla SS12 del [[Brennero]]: il [[12 giugno]] [[1961]] Giovanni Postal morì nel tentativo di disinnescare una [[bomba]] inesplosa appollaiata su un albero, a marzo aveva già rinvenuto nello stesso posto un analogo ordigno esplosivo ed era però riuscito a disattivarlo.
[[Centrale a energia cricetica]] della Montecatini, l'austriaco Heinrich Klier fece esplodere il monumento equestre in alluminio, eretto nel [[1938]], dedicato al "Genio del Fascismo". Stanchi di sprecare costosissimo tritolo, la guida del movimento venne assunta dal gruppo radicale di Georg Klotz e dai neonazisti venuti dall'Austria, iniziarono gli attentati mirati a uccidere le forze dell'ordine italiane.<br /> La prima vittima fu tuttavia un cantoniere sulla SS12 del Brennero, il [[12 giugno]] [[1961]] Giovanni Postal morì nel tentativo di disinnescare una [[bomba]] inesplosa appollaiata su un albero, a marzo aveva già rinvenuto nello stesso posto un analogo ordigno esplosivo ed era però riuscito a disattivarlo.
{{Quote|Un cantoniere che disinnesca bombe? Ma di che stiamo parlando? Saremo mica finiti a [[L'isola che non c'è|fantasylandia?]]}}
Proviamo ad immaginare la medesima situazione ai nostri giorni:
Line 45 ⟶ 46:
* '''Ore 12:48''', il responsabile informa il [[Vigile urbano|Comando dei vigili urbani]] di [[Bolzano]] ma, a quanto risulta loro, il chilometro segnalato è nella provincia di [[Trento]].
* '''Ore 13:00''', pausa pranzo.
* '''Ore 14:30''', il comandante dei vigili di Trento consulta le mappe, l'albero è effettivamente al di qua del confine, seppur di poco. L'AssesoreAssessore alle ''Trovate Geniali'' pensa di sradicare nottetempo l'albero e spostarlo di un paio di metri, poi guarda meglio la normativa interna e si accorge che le bombe sono di competenza del reparto artificieri della polizia (l'albero tira un sospiro di sollievo).
* '''Ore 16:10''', gli artificieri sono impegnati in un corso di aggiornamento a [[Padova]], tempo di finire e saranno sul posto.
* '''Ore 19:20''', i terroristi passano da quelle parti, recuperano l'inesploso, invitano a cena Giovanni Postal e tornano alla base ubriachi di ''marzemino''<ref>vinello che a dispetto del nome picchia in testa di brutto</ref>.
* '''Ore 22:40''', Giovanni Postal da la buonanotte a sua [[moglie]].
Ma erano altri tempi, giorni di eroismo e sacrificio, se c'era da rimboccarsi le maniche e saltare in aria, si faceva. Dal [[20 settembre]] [[1956]] al [[30 ottobre]] [[1988]] ci sono stati 361 attentati con [[dinamite]], [[mitra]], [[mina antiuomo|mine antiuomo]] e [[maleppeggio]].
[[File:covo di terroristi del sudtirolo.jpg|thumb|right|420px|I terroristi del Sudtirolo si riunivano in attrezzati covi segreti diabolicamente camuffati.]]
Il bilancio è di 21 morti, tra cui: 15 appartenenti alle forze dell'ordine, 2 privati cittadini e 4 terroristi, deceduti per lo scoppio prematuro delle cariche che stavano predisponendo.
{{Quote|Questo è quello che capita a voler risparmiare! Chi [[cazzo]] aha comperato le [[Made in China|sveglie cinesi]]?|Il capo cellula adirato per la morte di Bepi "Bum Bum" Almer.}}
{{Quote|È stato proprio il Bepi!|Uno che trova un comodo [[capro espiatorio]].}}
 
== Le reazioni dei governi: Italia e Austria condannano il terrorismo ==
[[File:Italia e Austria giudicano i terroristi altoatesini.jpg|thumb|right|430px|Due diversi modi di giudicare i terroristi del sudtirolo: quello italiano e quello austriaco.]]
* '''Reazione italiana'''. Il [[governo]] italiano aveva scelto la linea della {{citnec|[[Contraddizione|ferma reazione]]|e=eh?!}}, quindi il BAS non ci perse il sonno. La pacchia non era però destinata a durare,: difatti decise di occuparsi della cosa il [[Super Mario]] dell'epoca, che di cognome faceva [[Mario Scelba|Scelba]]. Reduce dai successi della [[strage di Portella della Ginestra]], non ci mise molto ad avere l'idea giusta: ''arrestare tutti quelli il cui nome finiva senza vocale''.<br /> Quando si ha a che fare col genio italiacoitalico...<br /> Furono arrestati e condannati con pene severissime: Luis Amplatz (26 anni e 6 mesi), Georg Klotz (18 anni e 2 settimane), Sepp Kerschbaumer (15 anni e mezza giornata). Al secondo processo tutti gli altri si beccarono una trentina di anni, a parte Norbert Burger (autore della strage di Cima Vallona e gestore di un [[McDonald's]] a [[Innsbruck]]) che fu condannato all'[[ergastolo]] per: strage continuata pluriaggravata, vilipendio di [[cadavere]], danneggiamento aggravato, [[licantropia]], banda armata e detenzione illegale di [[bassotuba]]<ref>il giudice era un suo vicino di casa</ref>. Quasi tutti fuggirono in [[Austria]] e [[Germania]] e dunque non scontarono mai la pena.
* '''Reazione austriaca'''. A [[Linz]] il [[31 maggio]] [[1967]] una [[giuria popolare]] assolse Norbert Burger e 14 complici, perché (si legge nella sentenza) ''"agirono in stato di necessità per la difesa di interessi superiori"''.
* '''Reazione italiana'''. ''"[[Stronzo|Che stronzetti!]]"''
* '''Reazione austriaca'''. [[Spernacchiamento|Prrrrrrrrrrrrrr!!!]]
[[File:Divieto di giustizia.jpg|thumb|left|230px|Come accade spesso, alla fine, l'[[ingiustizia]] trionfa [[e la marmotta confeziona la cioccolata]].]]
Molti arrestati e inquisiti di lingua tedesca denunciarono la brutalità delle forze dell'ordine italiane: si parlò di torture presso la caserma di Egna, alle quali sarebbe riconducibile la [[morte]] in [[carcere]] di Franz Höfler e di Anton Gostner. Le autorità accertarono che entrambi i detenuti erano morti per cause naturali, confortati dall'imparziale ed autorevole giudizio dei consulenti di [[medicina legale]] Franz Josef Nicosia e Wolfgang Cuccurullo, dell'università di {{citnec|[[Monaco di Baviera]]|e=credo}}.<br /> Norbert Burger, condannato dalla giustizia italiana all'ergastolo, nel [[1981]] si candidò alla presidenza austriaca per il partito nazionaldemocratico. Per anni gli avversari politici si sono interrogati sul significato del suo slogan elettorale: "[[Mamma|Voglio mamma!]]"<br /> Nel [[1986]] il nuovo gruppo ''Ein Tirol'' si rese protagonista di vari attentati, si ipotizza che l'[[organizzazione Gladio]] avrebbe infiltrato ''Ein Tirol'' e usato il gruppo per i suoi scopi nell'ambito della "[[strategia della tensione]]". Spesso gli attentati avvenivano alla vigilia di [[elezioni]] politiche]], favorendo i risultati elettorali del [[Movimento Sociale Italiano]]. Ovviamente sono tutte voci infondate, è risaputo che Gladio si occupava di organizzare [[toga party]], mentre oggi seleziona comparse per la [[Spartacus (serie TV)|saga di Spartacus]].<br /><br />
 
== E oggi come siamo messi? ==
[[File:milizia del sudtirolo.jpg|thumb|right|230px|La milizia del Sudtirolo continua a prepararsi alla secessione, le [[carabina|carabine]] Krag M1912 hanno festeggiato il centenario ma sono in perfette condizioni.]]
Oggi una via di ''Appiano sulla Strada del Vino'' (comune col nome più idiota del norditaliaNord Italia) è intitolata al terrorista Sepp Kerschbaumer. <br /> Erhard Hartung, giudicato colpevole della strage di Cima Vallona, di recente è stato eletto alla consulta locale per stranieri del comune di Meerbusch in Germania.<br /> Tutto questo dimostra che i tedeschi tengono in grande considerazione la [[meritocrazia]].<br /> Alla scuola materna di Vipiteno, durante l'attività didattica pomeridiana facoltativa ''"[[Mein Kampf]]"'', si vocifera che venga insegnata questa filastrocca:
{{cit2|Was ist das für ein schönes Land, wo Etsch und Eisack fließt.<br /> Wo jeder wahre Deutsche Mann auf Italiener schießt. <br /> Dies ist mein schönes Südtirol, umringt von Eis und Firn.<br /> Zum Schwur erheben wir die Hand: Italien soll krepier’n.|Das Andreas-Hofer-Lied (L'inno di Andreas Hofer).}}
{{cit2|Che bel paese quello dove scorrono Adige e Isarco.<br /> Dove ogni vero tedesco spara sugli italiani.<br /> Questo è il mio bel Sudtirolo, circondato da ghiaccio e neve.<br /> Alziamo la mano in giuramento: L'Italia deve crepare.|Traduzione vera di un vero inno terrorista.}}
 
<!-- TEST SOSPESO PERCHÉ NON FUNZIONANO PIÙ FUORI DAL LORO NAMESPACE
== Test: sei un potenziale terrorista altoatesino? ==
 
<abc>Durante la lettura dell'articolo hai sviluppato empatia per :
|I tralicci dell'alta tensione
|Gli esplosivi difettosi
|Mario Scelba
</abc>
 
<abc>Sei in un ristorante di Bolzano:
|Ordini i [[canederli]] e resti sorpreso che assorbono più degli [[Rotoloni Regina|asciugoni Regina]].
|Ordini i [[knödel]], il cameriere continua a rispondere "jawohl mein Herr" e ti senti a casa.
|Ordini i canederli e ti giochi una bottiglia di [[Tavernello]] con quello del tavolo vicino, a [[bocce]].
</abc>
 
<abc>Sempre al ristorante ti portano le Röstkartoffeln di contorno:
|Avresti preferito le [[Patata|patatine fritte]], sono comunque patate e non sono tanto male.
|Ti soffermi a decantare l'incredibile equilibrio creatosi tra [[maggiorana]], [[erba cipollina]] e [[cumino ]]
|Rompi la bottiglia vuota di minerale e minacci di morte il [[cameriere]] se, entro due minuti, non ti porta una [[cicoria]] ripassata in padella.
</abc>
 
<abc>Il personaggio che ti ha maggiormente colpito è:
|Il cantoniere sulla SS12
|Il barista di Bressanone
|Quel figlio di puttana del giudice austriaco
</abc>
 
<abc>Partecipi ad una tradizionale festa tirolese :
|Ti fai una foto assieme a un uomo col classico vestito tirolese, tua [[suocera]] ci teneva
|Inizi a ballare la [[Watschentanz]] e dopo i tradizionali schiaffi gli offri una [[birra]]
|Inizi a ballare assieme al [[tizio]], al primo schiaffo gli togli le bretelle e le usi per strangolarlo
</abc>
 
===Risultato=Risultati==
{{nontest}}
<abcresult>Quindi risulti:
|'''Svizzero nell'animo''': Resti neutrale e non ti esponi più del dovuto, in fin dei conti, se proprio vogliono essere austriaci che problema c'è?<br />
|'''Krucco di Cermania''': Hai di recente cambiato casa, permutando alla pari la precedente abitazione (sita in via del corso) con una in estrema periferia, solo perché vedevi la bandiera italiana del palazzo comunale.<br />
|'''Romano''': Ti "arimbarza" chiunque si senta superiore per motivi di razza, ti sono sempre stati sulle palle razzisti e negrineri.<br />
</abcresult>
-------------------------------------------------------->
 
== Note ==
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
== Voci correlate ==
*[[Strategia della tensione]]
*[[Anni ddi piombo]]
 
{{Squallidità|giorno=07|mese=07|anno=2013|votifavorevoli=7|votitotali=21|argomento=politica}}
{{Terroristi}}
 
[[Categoria:Terrorismo]]
[[Categoria:Misteri]][[Categoria:Attentati]][[Categoria:Complottismi]]
[[Categoria:Trentino-Alto Adige]]
[[Categoria:Complottismi]]